Enogastronomia

Eroi, santi, poeti, navigatori e cuochi, ma qualcosa stona

eroi santi poeti navigatori e cuochi

Mentre ovunque si dibatte di cucina cucinata e tutti sono grandi esperti, nessuno cucina veramente

Lo dimostrano le ricerche fatte in rete. I quesiti più ricorrenti riguardano proprio i cibi, e non quella speciale cottura o lievitazione ma più probabilmente i minuti di cottura dell’uovo sodo. Cambiamenti sociali importanti portano ad avere tempi risicati, a cui si aggiungono le consegne a domicilio (nelle grandi città solamente) dei cibi pronti, i precotti. Già 40 anni fa con l’avvento dei surgelati si era parlato della morte della cucina, perciò ogni cambiamento va metabolizzato. Eroi, santi, poeti, navigatori e cuochi, ma qualcosa stona

Non è ancora morta

La cucina tradizionale non è ancora morta ma versa in gravi condizioni. Terminata la generazione delle attuali nonne possiamo cominciare a scordarci diversi manicaretti che forse ritroveremo solo in trattorie specializzate. Quando comincerà il revival della trattoria “Da mamma”? A cercare cose semplici ma con i sapori con cui siamo cresciuti? Non c’è tv che non riservi ore ed ore di programmazione alla capacità di spadellare ed informare questo e quello, forse troppo. Si rischia la saturazione.

eroi santi poeti navigatori e cuochi

Troppi chef

Forse non ci riteniamo degni del confronto, una realizzazione troppo accurata ci deprime e demoralizza. Eppure quando arriva il momento di portare il cibo alla bocca, diventiamo tutti esperti. Nessun popolo riesce a parlare di cibo mentre lo mangia come gli italiani. Anche durante le Feste è tutto uno scambiarsi di ricette, foglietti volanti o schermate sullo smartphone. Menù deliziosi che riponiamo con attenzione nelle tasche e dove non li estrarremo mai più.

Più cercati sul web

Un chiaro indice della perdita di volontà o pazienza di cucinare lo può indicare l’indice delle ricerche effettuate in rete. A fronte di ricette più complesse e impegnative, risulta che la più ricercata è quella della pizza. Seguita dai biscotti. La tradizione dei prodotti da forno è enorme ed i biscotti sono tra le cose più semplici da realizzare, eppure serve un tutorial. In periodo natalizio probabilmente la maggior parte delle ricerche riguarda la decorazione, glasse, zuccherini, ripieni, ma l’impasto resta sempre un segreto da ricercare.

eroi santi poeti navigatori e cuochi

Qualcosa di esotico

Anche il sushi viene ricercato spesso, un’altra preparazione semplicissima, riso bollito un poco di alga e pesce scottato o crudo. Anche in questo caso non serve una scienza particolare. Sembra più un uso defatigante della propria memoria personale. Al polo opposto tre verdure da sempre regine della cucina nostrana, melanzane, pomodori e carciofi. Perché meravigliarci se non si sanno usare le verdure, visto che le consumiamo soprattutto già pronte e lavate, a prezzi triplicati?

eroi santi poeti navigatori e cuochi

Torte o gelati

Grandissimo interesse per i gelati, ma in questo caso le ricerche sono quasi tutte dedicate a trovare le migliori gelaterie. In qualunque zona del nostro paese. Le tortesono probabilmente quelle cha hanno più diritto di essere nella top ten delle ricerche sul web. Alcune sono complesse, soprattutto per il corretto uso degli ingredienti, le giuste lievitazioni, le temperature del forno. Ammettiamolo non tutte riescono come le vediamo nelle immagini di Instagram. Qui ci può stare una buona ricerca del dettaglio, soprattutto se ci cimentiamo con una cheesecake o una pastiera. Eroi, santi, poeti, navigatori e cuochi, ma qualcosa stona

eroi santi poeti navigatori e cuochi

credits: all pics from the web

Summary
Eroi santi poeti navigatori e cuochi ma qualcosa stona
Article Name
Eroi santi poeti navigatori e cuochi ma qualcosa stona
Description
Eroi, santi, poeti, navigatori e cuochi, ma qualcosa stona, tra le cose più cercate sulla rete compaiono semplici ricette che contraddice i troppi chef in tv
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento