Abitare, Benessere

Energia solare a minore impatto

Energia solare a minore impatto

Lenti a forma piramidale riescono a produrre più energia in meno spazio

La necessità di sostituire l’energia prodotta da fonti fossili sta aguzzando l’ingegno di molti ricercatori. Un progetto sviluppato da Stanford potrebbe essere una soluzione molto interessante. Si chiama AGILE (Axially Graded Index Lens), e interviene proprio sulla forma delle lenti che indirizzano la luce solare. Sono a forma di piramide rovesciata e multi strato. Producono più energia occupando aree più piccole, potrebbero davvero rivoluzionare il sistema della produzione energetica solare. Energia solare a minore impatto

Potente ed ecologica

La lente piramidale ha un enorme pregio, quello di indirizzare i raggi solari verso il fondo del pannello ad ogni ora del giorno. Uno dei problemi da risolvere nei parchi solari era quello di indirizzare i pannelli verso la sorgente luminosa. I sistemi che rincorrono la luce come i girasoli, sono complicati, costosi e poiché sono composti di più parti meccaniche, soggetti a guasti. Le lenti piramidali invece riesco a far confluire sul punto centrale la luce dell’alba, del mezzogiorno e fino al tramonto. Inoltre occupa un minore spazio, perciò è possibile fornire più energia con minore consumo di terreno. È anche più agile per essere installato in aree urbane, su tetti e costruzioni con superfici minime.

Emissioni zero

Queste lenti sono ecologiche e consentono una transizione più veloce con zero emissioni di anidride carbonica. Il bisogno di energia elettrica è in costante crescita, renderla più semplice e con un tasso di raccolta energetica dilazionata nel giorno, è un elemento positivo. I progressi nel campo energetico sono un obiettivo che interessa tutta la popolazione. Rendere energeticamente autonome sia i reparti industriali come le piccole comunità, è un target imponente. Queste lenti potrebbero far aumentare l’energia prodotta semplicemente appoggiando le lenti sui regolari pannelli.

Piramidi rovesciate

Le lenti sono prodotte a forma di piramide rovesciata per convogliare i raggi solari verso una superfice che è tre volte inferiore a quella esterna. Questa capacità di far convergere la luce in un punto molto ristretto consente risparmi di spazio ed incrementa l’energia. Servono meno pannelli o si possono distribuire meglio. Toglie fiato ai detrattori che individuano i pannelli come inquinamento visivo o come distruttori di habitat per i selvatici. La riduzione di terreno porterebbe anche ad una riduzione di costi. Inoltre i costi in chiave ecologica della costruzione dei pannelli vengono a loro volta ridotti del 65%.

Quando utilizzabili

I nuovi pannelli con lenti piramidali sono studiati approfonditamente per comprendere quale sia la forma migliore. Ovvero pannelli con molte piccole lenti o più piccoli con lenti più grandi. Forse verranno prodotte in entrambi le soluzioni per garantire una maggiore versatilità. I tempi non sono ancora certi, ma speriamo brevissimi. Il potenziale per rendere l’energia solare la fonte più ecologica ed economica che abbiamo mai avuto c’è, ora serve renderlo applicabile. I combustibili fossili potrebbero cominciare veramente a diventare obsoleti e la salute del pianeta ne trarrebbe un gran giovamento. Energia solare a minore impatto

Energia solare a minore impatto

Credits: Pixabay

Summary
Energia solare a minore impatto
Article Name
Energia solare a minore impatto
Description
Energia solare a minore impatto grazie a nuove lenti a piramide rovesciata che possono ricevere luce per tutto il giorno su superfici ridotte
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento