Le strutture ricettive sono scelte anche in base al loro impegno nei confronti dell’ambiente
I turisti scelgono sempre con maggiore accuratezza i luoghi dove passare le loro vacanze. Lo fanno con una particolare attenzione al prezzo, che resta il discrimine principale. Ma buona parte della loro scelta è dedicata all’impegno verso la sostenibilità della struttura. Nei motori di ricerca compaiono sempre più spesso aggettivi o parole, che premiano chi mette l’accento sulle buone abitudini in chiave ecologica. Eco-sostenibilità sempre più richiesta
Azzeramento sprechi
Vacanze che tengono conto di molte piccole variabili che fanno la differenza, a partire dall’azzeramento degli sprechi, sia in chiave energetica che nel cibo. Ai bassi consumi elettrici, o alla facilità di utilizzo di mezzi di trasporto pubblici. In rete sono molto ricercate le strutture che effettuano noleggio biciclette, o nelle vicinanze di reti di trasporto pubblico, per evitare di utilizzare le auto. Molta alta l’attenzione all’uso di prodotti per l’igiene naturali, gradita la sostenibilità diffusa anche nella pulizia delle camere e della biancheria.
Una sostenibilità crescente
Gli italiani, ma anche gli stranieri, pongono in rilievo la qualità con cui i servizi svolti nelle strutture ricettive impattano con l’ambiente. Quasi il 50% dei nostri connazionali pone un importante accento sull’impegno profuso dai gestori per rispettare natura, biodiversità e qualità della vita. È sempre più importante per le aziende ricettive far conoscere le proprie scelte in quell’ottica. Un hotel o una struttura che sappia essere eco-sostenibile, ha una valutazione molto più alta d’immagine, utile nell’individuazione del luogo perfetto per i vacanzieri.
Premiati da cerchi
Le strutture più attente vengono premiate con un sistema che ricorda quello tradizionale delle stelle, ma in questo caso si tratta di cerchi. Si va da tre a cinque cerchi per sottolineare l’impegno profuso. I viaggiatori possono così, prima di partire, scegliere la loro sistemazione in base all’ecosostenibilità della struttura che li ospita. Molti cittadini nel loro privato, mettono in pratica le buone abitudini per risparmiare e migliorare il benessere generale. Ricercano le stesse capacità di prestare attenzione ai bisogni del pianeta, anche nelle strutture di ospitalità.
Biologico ed eco-compatibile
Sono i termini più cercati in rete dagli ospiti delle strutture prima di intraprendere una vacanza. “Biologico ed eco-compatibile”. Porre in risalto le direttive in quel senso, rende più accattivante l’offerta di ospitalità. L’utilizzo di materiali di consumo ed igienici biologici ed eco-compatibili, segna una chiara direzione, un obiettivo a cui i nostri concittadini sono attenti. Creare le condizioni per una transazione ecologica serve anche da esempio agli altri addetti all’Horeca, che ancora non hanno iniziato a mettere in pratica le buone abitudini.
Cultura green
È l’occasione per molti gestori di mettere in risalto la loro cultura green. Ogni passaggio è corretto che venga segnalato e correttamente promozionato. A partire dai materiali utilizzati per costruire ed arredare la struttura, fino ai saponi. Grande risalto è riservato ai servizi energetici da fonti rinnovabili e all’utilizzo di materie prime locali nella ristorazione, meglio ancora se da colture biologiche. Ogni azione eco-friendly svolge una funzione attrattiva, che la clientela saprà ricompensare con la sua presenza in struttura. Eco-sostenibilità sempre più richiesta

