Abitare, Benessere, Eventi

Eccesso di popolazione o troppi consumi?

eccesso di popolazione o troppi consumi

Chi è il colpevole del rapido declino dell’ambiente e della qualità della vita sul pianeta?

La sovra-popolazione è un grave problema, ma forse non è il colpevole principale dei guai del nostro pianeta. Probabilmente è lo smodato consumismo, a cui sono abituati i paesi più ricchi, a rendere poco praticabili, tutte le teorie per ridurre l’incremento delle temperature. Le analisi demografiche dicevano che saremmo arrivati ai 12 miliardi di umani entro il 2050. Fortunatamente ora le previsioni parlano di massimo 9 miliardi entro quella data. Un eccesso di popolazione o troppi consumi?

Nessun paese occidentale cresce

Nessuno dei paesi più ricchi sta crescendo demograficamente, anzi molti sono in calo. Se non fosse per l’immigrazione sicuramente sarebbero tutti in saldo negativo. I conti per mantenere gli apparati ed i sistemi pensionistici salterebbero senza il loro apporto. Questo non piace alle destre e ai nazionalisti ma prima o poi dovranno fare i conti con le macro-economie che reggono gli stati. Pensare di poter autarchicamente mantenere lo status quo non ha nessuna possibilità di riuscita. Anzi avvicina l’implosione del sistema.

eccesso di popolazione o troppi consumi

Le colpe non stanno tutte da una parte

Ovviamente è inutile sperare che le colpe siano tutte da una parte per trovare una facile via d’uscita. Tutti i problemi ambientali globali non sono causati solo dalla crescita demografica. Il numero di persone che vive, si nutre e consuma il pianeta non è il solo parametro ad influire sul clima. È piuttosto il modo in cui consumiamo e inquiniamo collettivamente, che ci fa deragliare. Come se potessimo imporre le nostre regole all’ambiente e non viceversa. Sono pochissimi i grandi consumatori, quelli responsabili della maggior parte dell’inquinamento, del degrado della terra e dell’acqua e della perdita di biodiversità.

Le nazioni più ricche

Sono le nazioni più ricche a prendersi la fetta maggiore delle risorse mondiali ed a consumarle o sprecarle come se non ci fosse un domani. Continua ad aumentare il consumo di energie fossili, la supposta inversione di tendenza non è mai iniziata. Le risorse da energie rinnovabili sono ancora una timida minoranza. È una dimostrazione di cecità verso la quale si scagliano i gruppi ecologisti, e Greta Thunberg. Ma non sembra che nessuno dei potenti ancora abbia capito cosa sta accadendo. I loro interessi sono quelli di mantenere in piedi un’economia che è basata solo sul consumo, che non può rallentare secondo le loro visioni di profitto.

eccesso di popolazione o troppi consumi

Non è tutto lì il problema

La sovra-popolazione è anch’essa parte del problema. Le nazioni più povere sono in espansione economica. Stanno crescendo, spesso in modo disordinato. Sono fragili anche politicamente, sono le più attaccabili da qualsiasi attacco esterno. Che sia naturale o fabbricato dagli economisti. Basta un terremoto o un’alluvione o un attacco alle loro economie per mandarle gambe all’aria. Eppure proprio queste popolazioni che sono le più deboli sul versante dei consumi, sono le prime a subire i guasti dei cambiamenti climatici. Se come sembra, con lo scioglimento dei ghiacciai il livello delle acque salirà saranno i primi a dover cambiar residenza, a dover abbandonare il poco o pochissimo che possiedono.

La forbice si allarga

Il “divide” che separa i ricchi che stanno continuamente aumentando il loro consumo e le popolazioni più povere, aumenta. I poveri stanno aumentando di numero e chiederanno il loro posto a tavola. Questo porterà sicuramente a conflitti che trascineranno nel loro gorgo tutti quanti. Gli attuali poveri stanno cercando accesso ad una migliore economia, vogliono diventare classe media. È impossibile pensare di riuscire a tenerli fuori sulla soglia, hanno anch’essi diritto ad aspirare ad una vita migliore.

eccesso di popolazione o troppi consumi

Un doppio vertice

Jonathan Foley lo definisce un perfetto doppio vortice del degrado ambientale, che rischia di entrare in collisione. Da una parte un eccessivo e smodato aumento dei consumi, dall’altro una crescita esponenziale della popolazione. Se si esclude la Cina, la crescita demografica sta però rallentando, per scelte volontarie di controllo delle nascite. Le unità familiari sono sempre più piccole. I consumi invece non sembrano diminuire mai, anzi. I ricchi vogliono essere sempre più ricchi. I grandi consumatori vogliono consumare sempre di più. Il problema più dibattuto ora non è più la bomba demografica ma la bomba consumistica. Una previsione facile facile, ne usciremo con le ossa rotte. Un eccesso di popolazione o troppi consumi?

Summary
Eccesso di popolazione o troppi consumi?
Article Name
Eccesso di popolazione o troppi consumi?
Description
Eccesso di popolazione o troppi consumi? chi è il responsabile della crisi climatica di tutto il pianeta le persone o un modo irresponsabile di consumare
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento