Per salvare il clima serve il contributo di tutti. Lo sottolinea il MUSE di Trento
La parola d’ordine è sostenibilità. La soluzione per la salvaguardia del pianeta e della nostra specie. Anche il MUSE di Trento sostiene una campagna di sensibilizzazione che inizia proprio oggi. Il Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato dall’Alleanza Nazionale per lo sviluppo sostenibile–ASviS durerà due settimane, fino all’8 ottobre. Per promuovere lo sviluppo sostenibile che supporta gli obiettivi tracciati dall’ONU, da raggiungere entro il 2030. È arrivato il momento di agire per la sostenibilità
Incontri e attività didattiche
Per due settimane il MUSE darà il suo contributo alla comprensione del concetto di sostenibilità. Lo farà attraverso incontri, dibattiti e attività didattiche per ogni fascia d’età. Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni. In queste due settimane verranno evidenziati tutti i temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Concetti importanti che è giusto sviluppare e rendere comprensibili a tutti.
Complessità delle tematiche ambientali
La complessità delle tematiche ambientali coinvolge le attività umane in ogni sua forma. Si può sintetizzare nelle cinque P: People, Planet, Prosperity, Peace, Partnership. Se anche uno solo di questi aspetti viene snobbato o ignorato non si può parlare di vera sostenibilità. Sono 17 gli obiettivi principali, più altri 169 correlati, che l’ONU ha adottato nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Il termine per realizzarli è stato fissato tra un decennio, ma molti di questi obiettivi sono alla portata già oggi.
Programma e web
Il MUSE metterà a disposizioni i suoi percorsi e spazi all’aperto e in rete per le iniziative, laboratori e tavole rotonde. Il fine è la sensibilizzazione dei cittadini alla comprensione e attuazione della sostenibilità. Gli esempi forniti, anche in rete, di pratiche virtuose serviranno a creare un effetto domino che coinvolga i pensieri e le azioni. A questo proposito verranno postati ogni giorno, sul canale Instagram, dei brevi video legati alla campagna “Si può fare! La sostenibilità in pratica”.
Campagna positiva
Lo sviluppo sostenibile ha bisogno di positività. Per questo il MUSE lancia la campagna social #ORADIAGIRE, la call to action lanciata a livello nazionale da ASviS. Anche in questo caso l’obiettivo manifesto è creare un’onda positiva, che riesca a stimolare i cambiamenti culturali, sociali e politici. Cambiamenti che sono necessari per ottenere risultati tangibili e garantire un futuro al nostro pianeta.
Eventi
Per conoscere tutti gli eventi legati a questa campagna consultate il sito ufficiale del MUSE e seguite il loro profilo Instagram per gli aggiornamenti quotidiani. È arrivato il momento di agire per la sostenibilità
Credits: PxHere & ASviS

