I retroscena di un successo
Esce Dumbo nelle sale cinematografiche. La nuova versione sarà con attori in carne ed ossa e tanta animazione computerizzata. Ci sono molti aneddoti e curiosità riguardanti il soggetto che non tutti conoscono. E non ci riferiamo soltanto alla fantastica scena di 1941 – Allarme a Hollywood. Dumbo ovvero come ho salvato la Disney. Una favola nata dalla fantasia di un bambino che sua madre ha saputo mettere su carta.
Esce Dumbo nelle sale, la nuova versione con attori in carne ed ossa e tanta animazione computerizzata. Ci sono molti retroscena riguardanti il soggetto che non tutti conoscono. Dumbo ovvero il film che ha salvato la Disney. Una favola nata dalla fantasia di un bambino che la madre ha saputo mettere su carta.
Anche questo non è vero
In realtà anche questo non è vero, la fiaba non era concepita per diventare un libro su carta. Doveva anzi diventare un testo in scatola, in cui le diverse scene venivano fatte scorrere dal lettore, arrotolate tramite una manopola. Il testo venne scritto da Helen Aberson figlia di profughi polacchi, e illustrata dal marito Harold Pearl. Helen raccolse le fantasie ed i sogni del figlio, e li elaborò fino a farne una storia completa. Il soggetto non diventò mai un libro inscatolato, perché fu offerto dall’editore alla Disney nel 1939. Il soggetto colpì la fantasia di Walt, che ne comprese il potenziale e acquisto tutti i diritti di sfruttamento compresi quelli editoriali.
Disney in crisi per guerra e scioperi
A causa della seconda guerra mondiale la Disney era in un momento di crisi, perché le era venuto a mancare tutto il mercato europeo. Dumbo con la sua semplice storia di riscatto, portava una ventata di ottimismo in quel momento molto travagliato. Fu un successo immediato e salvò l’azienda da un tracollo finanziario. Portò nelle casse oltre 1 milione di dollari. Tirò fuori da un grave impasse la Disney, che proprio nel 1941 aveva sofferto molto a causa di uno sciopero degli animatori/disegnatori.
La critica adorò il film
Recensioni entusiaste accolsero il film e ne fecero uno dei più gradi successi di Hollywood. La nuova versione in sala ora, con la regia del visionario Tim Burton, potrebbe rinverdire quel successo. Nel cast del remake figurano star del calibro di Eva Green, Colin Farrell, Danny DeVito, Michael Keaton and Alan Arkin. E’ un film per tutta la famiglia, adatto a stimolare buoni sentimenti. Buona visione.

