Scordatevi tutta la fatica di andare in palestra
Alcuni ricercatori hanno misurato il tempo corretto da passare nella natura per sentirsi bene. Sono solo due ore a settimana, distribuite come volete, tutte assieme o suddivise in tanti segmenti come piace a voi. Mezzora oggi, venti minuti domani, ecc. E’ il risultato di una ricerca svolta in Inghilterra per misurare la capacità dei nostri corpi di farci sentire bene. Due ore di natura sono il giusto tonico.
Depressioni, stress, pressione alta da dimenticare
I benefici della permanenza a contatto della natura sono noti da tempo, siamo naturalmente portati a visitare una zona verde con un bel paesaggio. Quello che fa la differenza è che si è tentato di misurare quanto stare all’aperto possa influenzare il nostro stato d’animo. La ricerca ha coinvolto 20.000 persone. Coloro che avevano passato almeno due ore all’aperto, anche non consecutive, hanno conseguito uno stato di benessere molto superiore a chi non ha raggiunto quel limite minimo. Per chi aveva raggiunto i 300 minuti a settimana il livello di benessere misurava addirittura, un picco positivo.
Nata dalle richieste dei pazienti
I dottori della Exeter University si sentivano rivolgere la domanda: “Dottore quanto tempo devo passare nella natura per sentirmi meglio?” Non sapendo dare una risposta immediata hanno pensato di iniziare una ricerca scientificamente valida. La bella notizia è stata che bastavano due ore e non 10 a settimana per ottenere risultati apprezzabili. Quasi il 60% delle persone coinvolte nello studio non ha ancora raggiunto quel limite, ma con un poco di supporto si stanno attrezzando per incrementare.
Ogni area verde che implica un poco di passeggio per raggiungerla è perfetta
Non c’è bisogno di percorsi attrezzati o luoghi lontani da casa, basta muoversi un poco per raggiungere uno spazio verde. Un parco, un fiume, una collina, raggiungere una spiaggia o il paesaggio offerto da una campagna, l’importante è non sostare nel giardino di casa o in poltrona. Qualunque attività motoria che implica un minimo di passeggiata è benvenuta ed offre la possibilità di ridurre ansia, stress o cacciare la depressione.
Non è necessario impegnarsi a fondo
L’attività all’aperto richiesta non è di carattere sportivo, è sufficiente arrivare in un parco, sedersi, godere della natura o magari fare un pic-nic. E’ un’attività che può coinvolgere qualsiasi classe d’età e potrebbe diventare una pratica consigliata anche dal servizio sanitario. In Scozia hanno anticipato i tempi ed i medici di famiglia hanno cominciato a prescrivere “due ore di natura a settimana“. Il prossimo passaggio sarà continuare a monitorare le persone per diversi mesi od anni per affinare i dati. L’obiettivo è raggiungere una conoscenza scientificamente accurata, per far diventare questa semplice pratica una cura vera e propria. Due ore di natura sono il giusto tonico.

