Le balene hanno un loro festival della canzone. Si radunano in un’area vicina alle Isole Kermadec ed eseguono i loro lunghissimi canti.
Gli scienziati stanno studiando l’evoluzione delle loro melodie, perché mutano ad ogni stagione. Ne hanno individuato tre gruppi, che sono cantate da balene provenienti da diverse aree del Pacifico. Ogni ceppo di balene gobbe esprime un certo tipo di canto, a cui a volte aggiunge delle variazioni. Dove vanno le balene gobbe a cantare
Sono i maschi i canterini
Sono le balene maschio quelle che intonano le lunghe melodie, con cui comunicano. Le femmine possono emettere vocalizzi, ma solitamente non si esibiscono in canzoni. Le megattere sono celebri perché sono molto espressive. Eseguono melodie molto complesse con grida, cinguettii, gemiti che possono durare molte ore. Anche le balene humpback (gobbe) amano scambiarsi canzoni, ed hanno eletto questo luogo nelle Isole Kermadec, vicino alla Nuova Zelanda, come il posto giusto per farlo.
Percorrono migliaia di chilometri
Nelle loro migrazioni, da nord a sud ma anche da ovest ad est, percorrono enormi distanze. Amano le acque fredde del settentrione dove trovano ricchezza di plancton e krill, ma alla fine dell’estate iniziano la migrazione verso le zone più calde. Sono le zone destinate alla riproduzione. Ogni area prescelta per il corteggiamento ha una canzone particolare, che ad ogni stagione cambia.
Le variazioni migrano
Non è ancora chiaro come accada che le balene provenienti da aree diverse, aggiungono variazioni alle loro melodie. Melodie che sembrano aver attinto da altri gruppi. Perciò accade che i canti sentiti in una certa area, l’anno successivo saranno udite in un’altra zona, intonate da un branco diverso. Anche da un gruppo di balene, che non ha probabilmente avuto modo di ascoltare le melodie provenienti da altri gruppi. Questo è parte del mistero che circonda queste melodie.
Posseggono una partitura immensa
orse le balene posseggono una partitura immensa sulla quale sbizzarrirsi, un canzoniere che gli consente di mescolare Modugno ed i Nirvana, passando per i Led Zeppelin o Mozart. Sono ancora molti i segreti da svelare su questi canti, forse contengono messaggi che non riusciremo mai ad interpretare. Ma gli scienziati hanno coinvolto musicologi nelle ricerche per trovare altre indicazioni. Sono convinti che c’è una trasformazione culturale in atto, e che quell’angolo di oceano custodisca il segreto di queste canzoni.
Tentano di registrarle
I biologi marini tentano di comprendere maggiormente cosa accade registrando i canti delle balene gobbe. Lo hanno fatto in aree molto distanti che comprendono Polinesia, Australia orientale e la Nuova Caledonia. Alcuni caratteri simili sono stati riscontrati. Per lungo tempo trascrivere le canzoni è sembrato un lavoro inutile. Poi, alcune frasi riconoscibili, hanno fatto pensare di trovarsi in presenza di un vero e proprio linguaggio.
Tre tipi di canzoni
Alla fine, i ricercatori sono riusciti a dividere le canzoni delle balene humpback in tre categorie. ” Type 1″ che era la più gettonata nel Pacifico centrale (le Isole Cook e la Polinesia francese). La ” Type 2″ che era dominante nel Pacifico occidentale (Nuova Caledonia, Tonga e Niue). Mentre la “Type 3” era cantata solo nell’Australia orientale. Confrontando i diversi canti, i ricercatori sono riusciti ad individuare da dove provenivano i vari gruppi. Hanno registrato anche un passaggio da un tipo all’altro, una sorta di medley, o canzone di passaggio che raccoglieva elementi diversi. Probabilmente alle Kermadec le balene arrivano e si scambiano canzoni, che sono anche informazioni. Dove vanno le balene gobbe a cantare

