Benessere, Enogastronomia

Dolcificanti artificiali vale la pena utilizzarli?

I dolcificanti artificiali non aggiungono calorie ma non sono acqua fresca. Influenzano il metabolismo a scapito di funzioni essenziali

dolcificanti artificialisenza calorie, sono molto utilizzati ma non hanno portato i benefici immaginati, per la perdita di peso. Mancano ancora ricerche che rendano chiaro il loro impatto sul corpo umano. Tagliare le calorie, solo attraverso i sostituti dello zucchero, non sembra un’esperienza così efficace, e rischia di intaccare la nostra salute. Meglio pensare ad un’alimentazione meno ricca ma che comprenda zuccheri naturali, per non rischiare scompensi metabolici. Dolcificanti artificiali vale la pena utilizzarli?

Dolcificanti artificiali un must per l’industria alimentare

Annullano l’apporto di calorie da zucchero ma non hanno il decantato effetto sui regimi alimentari e non fanno dimagrire. L’industria alimentare ne fa un uso massiccio per promuovere prodotti che sono senza zucchero. Vellicano i desideri dei consumatori di acquistare cose che sono dolci al palato ma che non interferiscono sul regime alimentare. Può contare su minori calorie, ed è quindi uno strumento promozionale di grande effetto.

dolcificante artificiale vale la pena

L’era del senza

Stiamo vivendo un’era in cui tutti i prodotti senza qualcosa attirano l’attenzione dei consumatori. Basta apporre un grande adesivo con senza zucchero, senza glutine, senza sale, senza qualsiasi cosa per avere un riscontro commerciale. La leva del “senza” spesso permette di produrre a costi inferiori e vendere il prodotto a prezzi superiori. È un fenomeno che trasforma prodotti proibiti in prodotti a disposizione di tutti. Ci sono contro-indicazioni al vantaggio di poter consumare articoli, che altrimenti, dovremmo eliminare dal carrello della spesa?

Il brutto risveglio dal sogno

Il sogno di poter consumare qualsiasi cosa, purché addizionata di dolcificanti e senza zucchero, svanisce davanti ai dati scientifici. Le rilevazioni hanno mostrato che il tanto atteso effetto sullobesità non c’è stato. L’esperienza è oramai pluri-decennale, eppure l’effetto non si vede. Se sostituire gli zuccheri coi dolcificanti aiutasse a gestire il peso, dovremmo vederne i risultati. Invece, contrariamente a quanto previsto, i risultati sono peggiori soprattutto per chi consuma le bibite gassate  con dolcificanti. Esistono studi che confermano che esiste un legame tra i consumi di “soda dietetica”, l’obesità e altri problemi legati alla salute.

dolcificante artificiale vale la pena

Alternative tradite

La percezione positiva dei prodotti con dolcificanti artificiali come alternativi salutari, si scontra con la realtà. Le tipologie di alimenti e bevande senza zucchero sono innumerevoli. Come sono moltissimi i dolcificanti che vengono utilizzati: sucralosioaspartamesaccarina, acesulfame potassio, neotame, advantame, per citare i più utilizzati. Per capire meglio cosa accade al nostro organismo, è fondamentale comprendere meglio i loro effetti.

Come reagisce il nostro corpo

La soddisfazione che gli zuccheri apportano al nostro corpo, viene a mancare in buona parte perché si attivano solo i recettori che sono sulla lingua. Tutti noi possediamo altri recettori che sono nell’intestino e regolano l’immagazzinamento di energia. I dolcificanti non attivano l’intestino, e il messaggio di sazietà che dovrebbe giungere all’ipotalamo, non arriva. Ne consegue che la fame non viene arrestata ma resta ben sveglia, nonostante i dolcificanti siano più dolci del regolare zucchero, anche migliaia di volte. I dolcificanti non sono presenti in natura e le reazioni del nostro corpo non sono codificate, talvolta non sa come comportarsi.

dolcificante artificiale vale la pena

La regolazione dello zucchero nel sangue

L’insulina viene stimolata dal consumo di zuccheri e serve a controllare i picchi, stabilizzandone la quantità presente nel sangue. Il cervello che normalmente riceve le informazioni di zucchero assunto attraverso il cibo, si prepara a nuove riserve energetiche, che però coi dolcificanti non arrivano. Questo sbilancio tra calorie attese e quelle realmente assunte, rende il corpo meno efficiente rispetto alla regolazione del sangue. I dolcificanti artificiali e lo zucchero hanno effetti diversi sui percorsi di gratificazione da cibo. I primi non innescano la funzione di compensazione e la regolazione alimentare rimane in sospeso, alterando i nostri comportamenti digestivi e soprattutto non calmano gli appetiti.

L’intestino offeso

Il secondo cervello che si nasconde nel nostro intestino collabora a tutti i processi metabolici. Il microbioma intestinale è delicato, è il barometro della nostra salute. Stressarlo per la mancanza di zuccheri che stimolano la produzione di batteri, può diventare un fattore di rischio. Il consumo regolare di edulcoranti può portare a cambiamenti nel nostro microbioma intestinale, non sempre in senso positivo. Studi recenti hanno dimostrato che i dolcificanti artificiali, possano rendere il microbioma insensibile al glucosio. Una condizione che può essere utile solo in caso di conclamate patologie come il diabete, ma che dovrebbe essere evitata in tutti gli altri casi. Dolcificanti artificiali vale la pena utilizzarli?

Dolcificanti artificiali vale la pena utilizzarli?
Summary
Dolcificanti artificiali vale la pena utilizzarli?
Article Name
Dolcificanti artificiali vale la pena utilizzarli?
Description
Dolcificanti artificiali vale la pena utilizzarli?Non portano i benefici alla riduzione del peso attesi,Modificano il nostro metabolismo e non placano la fame
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento