Abbandonati per la loro pericolosità, oggi sono rilanciati come sistema di trasporti a bassissimo o nullo impatto. Un ripensamento sui mezzi di locomozione aerea.
Un modo di volare molto più ecologico e che non addiziona CO2. Questa è l’idea che interessa molti costruttori di avio-navi. La possibilità di trasportare molte merci e di recapitarle in aree non servite da enormi aeroporti è un altro dei vantaggi dei dirigibili. Sono viaggi più lenti rispetto a quelli aerei, ma sicuramente più veloci dei trasporti su nave ed infinitamente meno inquinanti. C’è anche chi ha studiato la possibilità di sfruttare le correnti in quota, eliminando la necessità di usare energia per il movimento. Dirigibili sarà una vera rivoluzione?
Zeppelin
Tutti ricordiamo le immagini del rogo che ha coinvolto in un brutto incidente una delle aeronavi nello scorso secolo. La tecnologia a causa di quel rogo è stata abbandonata, ma ora l’interesse è in forte ripresa. Si studiano miglioramenti di propulsione e di sollevamento. I dirigibili una volta portati in quota hanno la possibilità di consumare pochissima o zero energia. Un must in un’epoca che vede rifiutare gli eccessivi consumi di carburanti da combustibili fossili. Si potrebbe raggiungere un’impronta di carbonio molto vicina allo zero, utilizzando gli zeppelin, consentendo però di trasportare molte merci
Aumenta l’interesse
Il cambiamento climatico sta puntando il dito contro i viaggi in aereo, responsabili di troppe emissioni. Quello che poteva sembrare solo un esercizio di stile o un “case” da sviluppare in qualche politecnico, sta raccogliendo molti consensi. Svariati scienziati ed ingegneri stanno riconsiderando i dirigibili come una soluzione alternativa ed importante di trasporto. Gli zeppelin potrebbero risorgere dopo essere stati accantonati, proprio per le loro qualità di bassissima emissione. I dirigibili non rilasciano scie durante i loro voli, perciò l’effetto di riscaldamento dell’atmosfera sarebbe azzerato, rispetto ai voli aerei.
Rallentamento per Covid
I voli sono attualmente diminuiti a causa del Covid ma il timore è che appena la pandemia sarà superata tutto tornerà come prima. Ai voli aerei viene imputato il 5% del riscaldamento globale, una percentuale che pare destinata ad aumentare. Al momento non ci sono azioni intraprese per ridurre questo dato, le compagnie aeree avranno carta bianca per continuare ad aumentare la loro impronta carbonica. Aerei a propulsione elettrica sono presenti sulla carta, ma ci sono ancora da superare limiti di velocità, peso e raggio d’azione. La strada sembra ancora lunga e i carburanti fossili restano la prima opzione. Molti auspicano che si arrivi a fermare l’aumento del traffico aereo tradizionale, ma sembra un pio desiderio.
Avio-navi
Le avio-navi progettate sono avveniristiche con grandi studi aerodinamici. Quasi completamente diverse dai tradizionali sigari giganti costruiti un secolo fa. Sono dei cargo con pochissimo personale a bordo e grandi capacità di carico. Sono ideati per poter atterrare in spazi minimi, pari a quelli delle piazzole per gli elicotteri. La possibilità di raggiungere località interne, anche in aree non servite da aeroporti, rende gli zeppelin agili nei trasporti e più flessibili. Al momento sono state privilegiate le merci rispetto alle linee per passeggeri. Per chi non avesse le urgenze legate di solito ai trasporti in aereo, potrebbe essere una valida soluzione alternativa. Impone un rallentamento e questo pone anche una questione etica. Chi sarà disposto ad arrivare in due giorni a Los Angeles, mentre potrebbero bastare 15 ore in jet? Dirigibili sarà una vera rivoluzione?
Credits:PxHere e Lockheed

