Viaggi

Corridoio Vasariano cominciate a prenotare

corridoio vasariano prenotatevi

Riapre nel 2021 un altro buon motivo per visitare Firenze

Di motivi per visitare Firenze ce ne sono almeno mille, ora ce n’è uno in più. Riapre infatti, il Corridoio Vasariano potete cominciare a prenotare, o almeno segnatevelo in agenda. Chiuso dal 2016 per problemi di riammodernamento, verrà riaperto a fine lavori, nel 2021.

Riportato al suo ruolo di corridoio regala panorami unici

I lavori riguardano la realizzazione delle uscite di sicurezza, e di alcune opere di miglioramento antisismico. Eliminate le barriere architettoniche per dare accesso anche ai portatori di handicap e aggiunti due nuovi servizi igienici per il pubblico. Ci sarà il recupero di alcuni spazi, e soprattutto, verranno riaperte le 73 finestre. Questo garantirà una vista mozzafiato. Nel percorso a lato e sopra l’Arno godrete di scorci inusuali e panorami unici.

Percorso limitato a sole 125 persone

Il percorso è a senso unico, con entrata dall’area della biglietteria degli Uffizi. E’ possibile usare l’ascensore per salire al piano superiore, dove c’è l’accesso al corridoio in direzione Palazzo Pitti. Saranno solo 125 le persone che potranno avere accesso contemporaneamente. Verranno recuperati alcuni passaggi originali con l’apertura di archi, precedentemente murati, ed il fantastico passaggio sopra Santa Felicita. (Non dimenticate di visitare la piccola chiesa che offriva la possibilità ai Granduchi di assistere alla messa da un balcone privato. Qui trovate una incantevole deposizione del Pontormo, alla destra dell’ingresso).

Il percorso termina a Palazzo Pitti

Il percorso termina a Palazzo Pitti con due diverse opzioni. Decidere se continuare la visita al palazzo stesso, o uscire sul Giardino dei Boboli. Il Corridoio Vasariano progettato da Giorgio Vasari consentiva ai Granduchi di muoversi in sicurezza. Il percorso andava dalla loro residenza privata di Palazzo Pitti alla sede del governo in Palazzo Vecchio. Una straordinaria via aerea realizzata per iniziativa del Duca Cosimo I de’ Medici nel 1565. Inaugurata in occasione del matrimonio del figlio Francesco con Giovanna d’Austria. Ospitava, fino alla chiusura nel 2016, una galleria di ritratti che ora hanno una differente collocazione negli Uffizi. Proprio per non danneggiare quei preziosi dipinti alcune delle finestre in precedenza, erano chiuse .

corridoio vasariano prenotatevi
Corridoi Vasariano inglobato in Santa Felicita

Nuova illuminazione e raffrescamento

Un nuovo sistema di illuminazione a led ha risolto il problema dell’eccesso di luce naturale, che poteva danneggiare le opere. La temperatura è regolata automaticamente, facendo ricorso a strumentazioni che consentono  risparmio energetico. Due accorgimenti etici che tengono conto dei problemi del riscaldamento climatico. In questo modo il corridoio diventa un lunghissimo balcone sulla città. Sono previste almeno 500.000 persone che lo visiteranno ogni anno. Facile prevedere che sarà un’altra location per miliardi di selfie.

Biglietto cumulativo per 7 grandi opere e musei

E’ allo studio un biglietto cumulativo che permetterà di entrare in sette luoghi tra i più belli di Firenze. Ovvero Palazzo Vecchio, Uffizi, Corridoio Vasariano, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Forte Belvedere e Giardino Bardini. Il prezzo previsto è di 45€ in alta stagione e 20€ in bassa stagione.

corridoio vasariano prenotatevi
Corridoio Vasariano l’esposizione precedente
Summary
Corridoio Vasariano cominciate a prenotare
Article Name
Corridoio Vasariano cominciate a prenotare
Description
Corridoio Vasariano cominciate a prenotare, occasione per avere scorci e panorami unici, un balcone sulla città di Firenze
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento