L’unione di 6 diverse scuole e il coinvolgimento di aziende private per creare il perfetto contadino manager
Inizia a Parma un progetto innovativo che potrebbe portare a grandi risultati. Unisce le esigenze delle aziende con le scelte rivolte al mercato dei nuovi agricoltori 4.0. Un progetto che è iniziato solo dopo aver raccolto 1,6 milioni di euro, ed aver coinvolto 6 differenti istituti scolastici. La Food Farm inaugurata in questi giorni, vuole formare giovani motivati a fare impresa nel settore dell’agroalimentare. Offre agli studenti la possibilità di capire le necessità della filiera industriale e agroindustriale. Contadino 4.0 la scuola per diventare agricoltori imprenditori
500 studenti ogni anno
La scuola intende garantire la formazione di 500 studenti ogni anno. Il tutto verrà gestito da una società consortile che consentirà alla scuola di guadagnare e sostenersi. L’azienda produrrà generi alimentari che verranno distribuiti e venduti sul regolare mercato. L’esperienza diretta consente agli studenti di comprendere come agire nel settore, e riuscire a fare impresa. I docenti saranno tutti professionisti del settore. Avranno a disposizione anche un laboratorio dotato di tecnologie all’avanguardia. Il contatto con le aziende del settore agroalimentare permetterà di comprendere le esigenze delle stesse, un perfetto raccordo tra le necessità aziendali e l’offerta. Tra di loro alcuni pezzi da novanta come Mutti, Consorzio del Parmigiano-Reggiano e Barilla.
Un marchio apposito
Ci sono tre impianti di trasformazione per produrre conserve, formaggi e prodotti da forno. Verrà realizzato un marchio apposito “Bontà di Parma” per commercializzare i prodotti. Il polo scolastico, per completare la linea, ha a disposizione anche un laboratorio d’analisi ed una linea per il confezionamento. Partendo dalle materie prime locali, la scuola produrrà conserve, passate di pomodoro, formaggi a stagionatura breve, succhi di frutta, biscotti e schiacciate. Per aumentare la possibilità di ricerca su ingredienti, materiali, packaging ci saranno collaborazioni anche con le aziende agricole private, interessate a trasformare i loro prodotti.
Dal campo allo scaffale
Gli studenti in “fattoria”, potranno conoscere tutti i processi produttivi, dal campo alla trasformazione, al confezionamento, ai controlli di qualità. Questa conoscenza approfondita aggiungerà competenze tecniche e sensibilità al tema della sicurezza alimentare. Utilizzare tutte le leve con cui funziona un’impresa, permette loro di svilupperà la capacità di gestire le risorse economico-finanziarie dell’impresa. Pubblico e privato hanno unito le loro energie in un progetto, replicabile in tutta Italia, che porta a formare studenti preparati e già pronti ad entrare in azienda o ad aprirne una propria.
Aziende e privati assieme
Oltre al Miur, hanno partecipato alla realizzazione e finanziamento del progetto la Fondazione Cariparma, l’associazione per lo sviluppo sociale Parma Io ci sto. Diverse le aziende pronte a cogliere l’occasione, tra loro Barilla, Stern Energy, Parma Corte Alimentare, Agugiaro&Figna, Opem, Galloni. La scuola che ha tessuto la rete è l’istituto agroindustriale Galilei-Bocchialini, e coinvolgerà altri cinque istituti scolastici della provincia parmense. Contadino 4.0 la scuola per diventare agricoltori imprenditori
Credits: All pics from the net

