Non sono conigli ammaestrati dai circensi, sono nati con una mutazione genetica che li fa camminare eretti sulle zampe anteriori
Forse vi sarà capitato di vedere i video di questi conigli che amano fare la verticale, come se fossero equilibristi. Non sono il prodotto di qualche tentativo di ammaestramento dovuti a spettacoli circensi, sono nati così. C’è una mutazione genetica che li spinge a muoversi in quel modo e ad evitare di saltellare come i loro colleghi. Vengono dalla Francia, dal paese di Alfort di cui prendono il nome, Sauteur d’Alfort. I loro arti non rispondono ai normali stimoli nervosi che li farebbero saltellare, loro preferiscono impennare sulle zampe anteriori. Conigli equilibristi ed esibizionisti
Scoperti nel 1935
È stato un veterinario a scoprire questo comportamento nel 1935. Incuriosito da questo strano modo di muoversi ha cominciato a studiarli. Ma solo in tempi recenti si è avuta la risposta certa di cosa li spingesse a muoversi in verticale. È stata necessario uno studio genetico per scoprire una mutazione responsabile della loro unicità. Sono le cellule nervose a non trasmettere il giusto stimolo ai muscoli. Quando sono su un prato non sono riconoscibili rispetto ai loro simili, possono camminare lentamente ma senza fare balzi. Però se decidono di cambiare zona di pascolo, alzano il “retrotreno”, bilanciano il peso e si spostano sulle zampe anteriori.
Sono sani
Non sono conigli matti, sono sani e imparano a dosare il loro equilibrio nei primi mesi di vita. Vivono normalmente, ma non sono capaci di correre a grandi balzi. È il coordinamento dei movimenti muscolari ad essere sbagliato, o magari solo innovativo. Le contrazioni muscolari che dovrebbero comandare i balzi, sono inibite da un gene che è stato evidenziato. Dopo aver accoppiato un saltatore d’Alfort con un coniglio “normale” hanno ottenuto 40 coniglietti. Alcuni con la capacità di fare le verticali, altri saltellanti in modo tradizionale. Studiando i geni dei coniglietti che si mettevano in verticale, hanno trovato una mutazione del gene RORB.
Codice RORB
Il gene si comporta come una sorta d’interruttore che non attiva la formazione delle proteine necessarie per formulare il messaggio da inviare ai muscoli. Senza il coordinamento dei movimenti muscolari viene a mancare un bilanciamento. Senza lo stimolo a muovere le zampe posteriori contemporaneamente, i salti non riescono. Questi tipi di “anomalie” o particolarità cono presenti anche in altri animali, che riescono a fare cose che per altri sono aliene. Celebre il caso dell’ambio nei cavalli islandesi, un passo particolare che nessun altro cavallo riesce a riprodurre. Anche in questo caso la modificazione del passo è dovuta ad un gene. Conigli equilibristi ed esibizionisti
Images: s.boucher, science news, PxHere

