Abitare, Enogastronomia

Come cambierà il nostro vino

Come cambierà il nostro vino

I cambiamenti climatico coinvolgono pesantemente la salute e il futuro delle vigne.

Chi ama bere il vino è bene che cominci ad abituarsi all’idea che ci saranno importanti cambiamenti nella cultura enologica in breve tempo. La siccità, l’aumento delle temperature e gli eventi climatici estremi spingono a cercare soluzioni. Talvolta rivoluzionarie, che fanno temere molti vinicoltori per il successo delle loro aziende. Una mutazione di latitudine è già tra le cose presenti, l’Inghilterra, ad esempio, sembra essere destinata a diventare sede di molti vigneti. Era già stata sede di vigne alcuni secoli fa, ma la piccola glaciazione europea aveva fatto interrompere l’esperienza. Come cambierà il nostro vino

Dove e soprattutto come coltivare?

Le condizioni sono così mutevoli e imprevedibili che produrre per due anni consecutivi, lo stesso vino è pressoché impossibile. Quello che sembrava una catastrofe imprevedibile pochi anni fa e che segnava un’annata, ora è diventata quasi prassi. Calore eccessivo o improvvise gelate, mescolate a siccità, alluvioni o uragani, sono eventi quasi annuali. Eventi, che hanno una cadenza tale, che diventa eccezionale l’anno in cui tutto funziona senza stressare i vigneti. Il timore è che la prossima stagione sarà quella definitiva, quella in cui tutto l’impianto subirà danni tali da dover rinunciare a vinificare.

Come cambierà il nostro vino

Nella morsa finiscono tutti

Nella morsa dei cambiamenti climatici sono finiti molte delle aree vocate. Grandi incendi e calore eccessivo hanno colpito California, Australia e la vecchia Europa. Al momento solo l’America del Sud non è stata coinvolta massicciamente, ma potrebbe accadere il prossimo anno. Gli incendi hanno rischiato di aggiungere uno sgradevole sapore di fumo ai grappoli di Francia, Spagna e Portogallo. Ad una tardiva gelata primaverile si è succeduta una siccità che ha rischiato di rovinare completamente la vendemmia. Il buonumore degli agricoltori è svanito da parecchio tempo, ed ora dominano le preoccupazioni.

Quali soluzioni


Dopo le alluvioni in Germania, ci sono state anche eccezionali eventi legati alla grandine. Sembra la fine annunciata di un’epoca, eppure ci sono speranze di salvare la cultura enoica. La più semplice è piantare vigne abituate a sopportare il calore, sempre più a nord ed in aree più elevate. Questo non compromette la qualità delle uve, ma sicuramente determina una serie di gravi problemi per gli agricoltori. Non a caso la coltivazione delle vigne in quota viene definita “eroica. I terreni scoscesi non consentono colture estensive, la manodopera diventa ancor più importante nell’economia delle aziende vinicole.

Salvare le vigne vecchie

Una prerogativa che molti hanno notato, è che a sopportare meglio le avversità climatiche e l’aumento di calore sono le vigne più vecchie. Perciò c’è una corsa a salvare e proteggere i ceppi più antichi, che hanno sviluppato la capacità di resistere meglio dei vitigni giovani. Anche le potature diversificate sono un utile elemento, potare più tardi per evitare le gelate e raccogliere in anticipo. Questo è favorevole ai bianchi, ma i rossi necessitano di una completa maturazione. Il rischio è che con gli eccessi di calore sia troppo alta la percentuale di alcool, e venga snaturato il bouquet dei vini più ricercati.

Come cambierà il nostro vino


Altri vitigni ibridati

Negli Stati Uniti stanno elaborando nuovi vitigni, ibridandoli con specie resistenti, nel tentativo di mantenere la stessa qualità e gusto delle uve. Ma con una maggiore resistenza al clima in tutte le sue pazzie e variabili. Questa soluzione sembra la più efficace anche se molti sostengono che il rischio è che il gusto delle uve non sarà mai lo stesso. L’ibridazione potrebbe portare a nuove tecniche enologiche e nuovi vini ancora non esplorati. Con tutti i rischi commerciali che questo comporta. In ogni caso chi ama il vino, può stare certo che sono in atto molti tentativi per evitare che la piacevolezza del bere bene scompaia. Come cambierà il nostro vino

Credits: Pixabay

Summary
Come cambierà il nostro vino
Article Name
Come cambierà il nostro vino
Description
Come cambierà il nostro vino i cambiamenti climatici impongono di rivedere il modo di produrre cambiando le aree e i vitigni
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento