Enogastronomia

Com’è cambiato il Cioccolato. Da fava a leccornia.

Com’è cambiato il Cioccolato. Da fava a leccornia.

Le fave di cacao provengono dal Sudamerica o dall’Africa. Il cacao cresce solo in altura ed ha necessità di un clima caldo-umido tutto l’anno, tipico dei Tropici. La migliore collocazione è raccolta in una fascia che corre attorno all’Equatore. Esistono molti tipi di cacao con fragranze proprie, per le quali si può parlare di un vero e proprio cru. Le piantagioni intensive stanno creando problemi agli ecosistemi locali, ma la richiesta di fave è tale che, è impensabile una riduzione della produzione. Alcune aziende si sono impegnate in percorsi etici e sostenibili per impedire che quei paesi ottengano solo le briciole dal loro lavoro.

fave di cacao

In Europa il cacao si trasforma grazie a nuove tecniche

Le fave torrefatte e lavorate danno una polvere di cacao che può essere utilizzata in pasticceria. Ma per arrivare agli attuali prodotti, si è dovuto attendere che le tecniche migliorassero nel tempo. Grazie a nuove conoscenze, nuove metodologie e nuovi impianti. E’ soprattutto in Europa che il cacao s’è trasformato nel delizioso cioccolato che possiamo gustare oggi.

cacao in polvere e fave

Breve storia dell’evoluzione del cioccolato

Riassumiamo in pochi passaggi le evoluzioni che si sono rese necessarie. La creazione del cioccolato solido, consumato solo come bevanda in precedenza, avvenuto verso il 1670 in Inghilterra e Spagna. Il cioccolato in pasta realizzato grazie ai procedimenti messi a punto dallo svizzero Cailler. La separazione della parte solida da quella grassa (burro di cacao) realizzato dall’olandese Van Houte tramite pressa idraulica. Ma fu solamente con l’invenzione del concaggio da parte dello svizzero Lindt nel 1879 che si arrivò agli standard attuali.

cioccolato fluido

La nuova tecnica ha permesso di arrivare ad un prodotto semifluido, facile da manipolare. Adatto a dare slancio creativo ai pasticceri e cioccolatieri, pronto per essere versato negli stampi. Per diventare cioccolatini, bon bon, boeri, cremini, tartufi, gianduiotti, cubani, sigari, barrette, tavolette, dragées, torte. Ovviamente  senza dimenticare ovetti ed uova di Pasqua.

pasticceria di cioccolato

Per soddisfare la vostra curiosità e golosità a partire da oggi e fino al 2 Aprile approda a Trento la manifestazione ART & CIOCCO in Piazza Cesare Battisti. Per maggiori informazioni  a-trento-arriva-art-ciocc-il-tour-dei-cioccolatieri/ 

cioccolato in tavolette

Ottima e golosa Pasqua a tutti.

Summary
com'è cambiato il cioccolato
Article Name
com'è cambiato il cioccolato
Description
le fave di cacao provengono dall'area caldo-umida dei tropici, è in europa che il cacao diventa cioccolato dopo un percorso durato secoli si è giunti ad una perfezione qualitativa.
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo