Abitare, Benessere

Cinghiale, nemico pubblico numero uno

cinghiale nemico pubblico numero uno

Sono enormi i danni causati, non solo agli agricoltori e alle coltivazioni, ma anche per gli incidenti che provocano.

cinghiali sono comparsi non solo nei boschi ma anche in molti quartieri delle grandi città alla ricerca di facili risorse alimentari. I rifiuti non contenuti nei cassonetti sono per loro un ottimo ristorante, ed una volta che hanno imparato come ottenere facilmente cibo, si ripresentano. Creano paura, disturbo e intralcio alla circolazione. Provocano incidenti. La loro eccessiva presenza diventa un problema sempre più grave e sempre più difficile da risolvere. Cinghiale nemico pubblico numero uno

Come combatterli?

Le recinzioni sono molto importanti, ma devono essere molto robuste in quanto i cinghiali si presentano spesso in branco. Sanno scavare molto bene e riescono a passare sotto. Sono costi molto elevati per gli agricoltori ed anche l’elettrificazione non è sempre sufficiente a tenerli a distanza. Servirebbe una campagna di abbattimenti selettivi. A seconda delle fonti il loro numero spazia da 600 mila a 2 milioni, un numero troppo elevato che non è possibile ridurre coi metodi naturali. I loro predatori, i lupi, sono scarsissimi o inesistenti, godono di pessima fama, però sono protetti. Sono poche migliaia e sperare che possano controllare tutto il territorio è pura utopia. Tendono inoltre a cibarsi dei capi vecchi, deboli e malati, mentre gli esemplari più giovani e sessualmente attivi, riescono a fuggire. Perciò serve l’intervento dell’uomo.

cinghiale nemico pubblico numero uno

Tra 80 e 100 di euro i danni stimati

Ogni anno i danni riportati dagli agricoltori sono stimati tra 80 e 100 milioni di euro. Oltre l’80% è da addebitare ai cinghiali il restante agli altri ungulati. Cervi, daini e camosci mangiano i germogli delle viti, scortecciano le piante e scendono a cercare cibo durante l’inverno. Però i cinghiali col fatto di essere onnivori, si adattano a qualsiasi tipo di coltura e col loro passaggio distruggono non solo le parti esposte ma anche le radici. Grufolando col muso dissotterrano e rivoltano il terreno, portando alla luce tuberi e radici, distruggendo gli impianti. Ai danni in campo agricolo vanno sommati i pericoli causati dalla circolazione nelle strade e l’allarme che creano nei centri urbani.

Contrastare il cinghiale

I cinghiali esistono da sempre sul nostro territorio, ma sono sempre stati limitati grazie alla caccia. Mantenerne basso il numero era la condizione necessaria per poter garantire un certo grado di produttività. Solo dopo gli anni 50 il loro numero è cresciuto, lo spopolamento delle campagne e la riduzione dei cacciatori, ha fatto incrementare rapidamente la loro natalità. Il Sus Scrofa ha una grande capacità generativa (4-6), le cucciolate sono frequenti e le scrofe sono assai prolifiche. Vanno in estro entro il primo anno d’età e sono subito pronte a far aumentare il branco. Il fatto di vivere in comunità consente anche una sorta di protezione parentale dei cuccioli.

cinghiale nemico pubblico numero uno

Portatori di malattie

I cinghiali come del resto i loro cugini maiali sono facilmente esposti a malattie ed epidemie. In Sardegna ad esempio sopravvive ancora la peste suina africana perché viene continuamente veicolata dai cinghiali. L’emergenza si sposta quindi non solo sul livello della dannosità ma anche a quello sanitario. Per tenerli alla larga, la soluzione ottimale è la recinzione elettrificata, ma non tutti possono o vogliono sostenere quel genere di spesa. Gli abbattimenti mirati o le catture sono le altre soluzioni disponibili. I cinghiali catturati, possono essere liberati nelle aree non interessate dalle presenze degli uomini o degli agricoltori. Aree venatorie che potrebbero essere di particolare interesse per i cacciatori e togliere grattacapi a coltivatori e cittadini. Cinghiale nemico pubblico numero uno.

cinghiale nemico pubblico numero uno

Credits. pics by PxHere

Summary
Cinghiale nemico pubblico numero uno
Article Name
Cinghiale nemico pubblico numero uno
Description
Cinghiale nemico pubblico numero uno i danni che provoca ogni anno sono enormi all'agricoltura nelle strade con gli incidenti causati e la paura in città
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento