Chef e specialità nella capitale della Food Valley
In tanti si ritroveranno in piazza per una cena da ricordare. La grande tavolata sarà allestita a Parma il prossimo 4 settembre con la partecipazione di chef molto celebri come Carlo Cracco e Massimo Spigaroli. Il centro storico della città ducale verrà invaso da profumi e brindisi per una serata di piaceri enogastronomici, all’aperto.
Il menu a cura dei ristoratori di Parma Quality Restaurants, l’associazione che riunisce la migliore espressione dell’alta cucina parmense. Oltre ad alcuni rappresentanti dell’associazione Chef to Chef, che raggruppa i 50 migliori chef dell’Emilia Romagna, oltre al già citato Spigaroli. Spazio anche a chi ormai sta raggiungendo i vertici della culinaria regionale, nazionale ed internazionale. Con le specialità preparate dai piacentini Isa Mazzocchi e Filippo Chiappini Dattilo e i reggiani Gianni D’Amato e Andrea Vezzani.
Carlo Cracco sarà presente con una creazione, nel ruolo di guest chef. La “Cena dei Mille” raccoglierà fondi per L’Emporio Solidale di Parma.I biglietti per partecipare sono in vendita dal 2 agosto su: www.vivaticket.it e www.parmacityofgastronomy.it. Non sarà l’unico evento a titillare le papille dei foodie. Il mese di settembre sarà dedicato a fare di Parma un paradiso dei degustatori con manifestazioni come i Giardini Gourmet.
Ogni venerdì del mese, a coniugare cibo, buona musica e spazi verdi segreti, giardini non aperti al pubblico normalmente. (L’Orto Botanico dell’Università di Parma, il Giardino Pizzarotti, nel complesso dell’ex Convento di San Cristoforo. Il Giardino Cortile del Palazzo Dalla Rosa Prati, le Serre ‘900 della Limonaia e della Violetta, nel Parco Ducale.) Che si trasformeranno nelle perfette locations per serate gustose.

