Per molti bambini è frustrante non avere un telefono personale già a 6 anni.
Oggetto dei desideri dei giovanissimi, che hanno questa necessità di emulare. Se i loro amici già lo posseggono si sentono tagliati fuori. In quasi ogni paese industrializzato i bambini entrano in possesso di uno smartphone entro gli 11 anni. Ovviamente sono dati medi, qualcuno ci arriva ai 14 anni, mentre altri lo possiedono a 8 anni. Alcuni lo ottengono già a 6 anni, il che è prematuro. C’è un’età giusta per possedere un telefono?
C’è un momento preciso per farselo regalare?
Non esiste una sola risposta, non c’è una data precisa entro la quale avere accesso ad un telefono non contempli rischi. È una scelta da fare assieme ai genitori e che comporta un minimo di analisi. I punti su cui riflettere sono almeno tre, maturità, responsabilità, sicurezza. Se la somma di questi tre punti è positiva è giusto avere accesso ad un telefono personale. Se è negativa, occorre lavorare su di sè.
Maturità
È necessario tenere ben presente che la rete non perdona. Ciò che viene postato, in qualche modo resterà o lascerà tracce. Usare il telefono per lanciare offese o peggio effettuare del cyberbullismo si ritorcerà contro di voi. Una parolaccia, quando si ha un momento d’ira, può sfuggire ma creare falsi account per screditare o vendicarsi di un torto, nell’anonimato, non ha senso. Il fatto di aver ri-postato materiale di altri di dubbio gusto, non può essere usato come scusante. Se condividete, state condividendo anche quel pensiero o quell’atto. Anche se non si è i primi a pubblicare qualcosa, partecipare a diffondere una cosa malevola vi rende altrettanto malevoli. La recente deriva politica che ammette l’uso del torpiloquio e dello sberleffo crudele non aiuta a bilanciare tra violenza reale e violenza verbale. Siate più maturi degli “adulti”.
Responsabilità
Spesso fa rima con denaro. Avere la responsabilità di non consumare inutilmente il denaro guadagnato dai genitori è un passo fondamentale. Le app, soprattutto quelle dei giochi, consentono di raggiungere alcuni livelli e chiedono di pagare per ottenere vite, vantaggi o soluzioni. Diventa un facile vortice in cui sprecare molto più denaro di quanto preventivato. Saper moderare i propri impulsi a voler ottenere facili soluzioni è una prova di una raggiunta responsabilità. I genitori saranno più predisposti a concedere l’acquisto di un telefono se vi dimostrate parsimoniosi ed attenti.
Sicurezza
I genitori si sentono più sicuri se sanno che avete in tasca un telefonino e siete raggiungibili. Vi lasciano più volentieri uscire a giocare con gli amici o vi lasciano andare a scuola da soli o coi mezzi. Questa libertà ha un piccolo prezzo, restare connessi e rispondere alle chiamate della famiglia. Se sapete “vendere” questa necessità di sicurezza e reperibilità, i genitori vi regaleranno l’agognato smartphone.
Ora che è il momento giusto
Ora che avete tra le mani il vostro smartphone abbiate l’umiltà di chiedere agli adulti come proteggerlo dai virus. Tutti commettono errori durante la navigazione. Fatevi raccontare le esperienze dei vostri genitori per evitare di ripeterli. Fate in modo di essere più sgamati rispetto agli amici, non abboccate a tutto quello che vi viene proposto e raccontato. Evitate di avere comportamenti stupidi. Ora che avete il vostro telefonino è tempo di aiutate i vostri genitori ad avere comportamenti migliori. Diventate il loro grillo parlante.
Telefono a tavola
Evitate di avere il telefono sempre acceso mentre siete a tavola. Rinfacciate tranquillamente quel comportamento ai vostri genitori, in modo che anche loro li ripongano. Che almeno abbiano la creanza, se veramente aspettano una telefonata importante di tenerli capovolti sulla tavola. Seguire ad ogni istante le chat non è più importante del prestare attenzione alla famiglia. Ricordate loro che devono essere d’esempio. Non potranno imporvi di riporre lo smartphone se sono loro i primi ad averlo continuamente tra le mani. Idem per l’uso in auto. Solamente tramite vivavoce e solo se necessario
Stabilite regole precise
Create il vostro elenco di regole e seguitelo. Costruitelo assieme ai genitori in modo da poter garantire un buon uso della tecnologia. Contrattate ogni passaggio, l’arte della diplomazia vi servirà in mille altre occasioni. Stabilite un certo numero di ore e quando è permesso o proibito consultarlo. Uso in casa e in pubblico. Video, videochat e limiti da non superare. Ogni regola serve a stabilire dei rapporti più sani, quella che ora sembra una privazione o un’ingiustizia, domani vi sembrerà un atteggiamento virtuoso. C’è un’età giusta per possedere un telefono
Credits: all pics from the net

