Abitare, Enogastronomia, Marketing

Spreco Alimentare cosa ne sappiamo

Vorremmo tutti sprecare meno cibo ma non sempre vi riusciamo

Sono dati emersi da un recente report che sottolinea l’interesse dei consumatori ad acquisti più intelligenti. L’aumento dei prezzi che coinvolge anche l’ortofrutta, ha reso più attenti verso ciò che si mette nel cartello. La Giornata Internazionale della consapevolezza sugli sprechi alimentari si celebra il 29 settembre, ed è l’occasione per fare il punto. C’è un atteggiamento molto positivo verso il contenimento dello spreco alimentare, come sottolinea l’ONU, che ha posto come obiettivo la riduzione al 50% entro il 2030. Un obiettivo che molti cittadini ritengono troppo alto, ma uno stimolo a fare meglio. Spreco Alimentare cosa ne sappiamo

Continua a leggere →
Enogastronomia, Marketing

È il momento dei distretti alimentari

Diversificare e radicare i prodotti al territorio è quello che i consumatori desiderano

I consumatori chiedono riconoscibilità e identificazione geografica per essere protetti. La certezza del rispetto delle tradizioni e la sicurezza della salvaguardia e sostenibilità delle azioni produttive, sono tra i valori più richiesti. È per questo che nascono i Distretti che sono legatissimi al territorio e che rendono riconoscibili i loro prodotti. Prodotti che tengono conto dei disciplinari, della cultura alimentare locale, e che sono strettamente legati alle attività agricole. Territori che intendono conservare tutta la storicità e la riconosciuta bontà degli alimenti prodotti. È il momento dei distretti alimentari

Continua a leggere →
Abitare, Enogastronomia, Marketing

Street Food un vero business?

Il successo delle manifestazioni legate al cibo di strada sta diventando un ambito in cui investire.

Il cibo conserva intatto il suo fascino, in qualunque modo venga proposto, mangiare è uno degli sport più amati in tutto il mondo. Tra i trend indiscussi degli ultimi anni, il cibo di strada sta raccogliendo grandissimi consensi. L’interesse aumenta, e la voglia di cimentarsi con qualche specialità e dare vita ad un buon business, aumenta con essa. È in realtà il proseguimento di un’esperienza mai cessata, che esiste da millenni. Il cibo servito porta a porta o nei vicoli è un’attività frequentatissima in Italia nel bacino del Mediterraneo e in tutto il mondo. Ha il fascino dei falafel e dell’hummus mediorientali, degli arrosticini di pecora e della pizza a portafoglio. Una storia millenaria che vale la pena mantenere viva. Street Food un vero business?

Continua a leggere →
Enogastronomia, Eventi, Marketing

Starbucks contro le lotte sindacali

La catena di caffetterie costretta a riassumere i lavoratori licenziati

Molte delle grandi aziende multinazionali hanno una pessima relazione coi sindacati. Cercano di fare in modo che i propri lavoratori non si organizzino in quel senso. Ma on questo caso a Starbucks la pervasiva catena di caffetterie, è andata male. Un giudice ha ordinato all’azienda di riassumere sette dipendenti che aveva licenziato. I dipendenti erano stai cacciati per aver sostenuto un’azione sindacale in un locale situato a Memphis nel Tennessee. Starbucks contro le lotte sindacali

Continua a leggere →
Enogastronomia, Marketing

Classifica dei consumi di alcool

Inaspettate graduatorie che ribaltano molti pregiudizi

C’è chi lo promuove e chi lo vieta. L’alcool sembra essere sempre in mezzo al guado. Tirato per la giacchetta da chi vorrebbe che il suo consumo diminuisse per i problemi sanitari che comporta e chi lo spinge. Alcuni governi sono spaventati dagli eccessivi costi del sistema sanitario e cercano di limitarne la somministrazione. Convinti che possa evitare ricoveri e lunghe degenze per le problematiche che gli abusi comportano nei loro cittadini. Classifica dei consumi di alcool

Continua a leggere →
Enogastronomia, Eventi, Marketing

Birra troppo cara allo stadio

Il West Ham è pronto a fare causa al London Stadium che ospita le sue partite interne

Negli stadi di solito, le cause avvengono tra le squadre per i contratti dei giocatori, ma stavolta non è così. A mettere in crisi il rapporto tra club e gestori dei servizi dello stadio sono i prezzi dei generi di conforto. Gli spettatori inglesi sono soliti consumare grandi quantità di cibo e bevande prima e durante i match. Talvolta anche dopo. In questo caso però i prezzi invece di essere rapportati alle medie sono andati alle stelle e i tifosi si sono lamentati. Birra troppo cara allo stadio

Continua a leggere →
Benessere, Enogastronomia, Marketing

Eliminare la pubblicità del cibo trash

Un tentativo fatto dalla Sanità inglese sta dando buoni risultati

Una riduzione delle pubblicità del cibo spazzatura sta facendo sorridere i boss della Sanità anglosassone. Sono diminuiti i casi di obesità infantile con un forte risparmio in proiezione del servizio sanitario nazionale, per tutte le malattie legate all’eccesso di peso. Da due anni sul territorio londinese non sono ammesse le pubblicità sui mezzi pubblici di cibi e bevande ricche di calorie, sali e zuccheri. I risultati sono stati confrontati con quelli di famiglie che vivevano al di fuori dell’area “protetta”, per evidenziarne l’efficacia. Eliminare la pubblicità del cibo trash

Continua a leggere →
Eventi, Marketing

Saranno le imprese femminili a costruire il futuro

Sono decisamente in un trend positivo ma scontano ancora un enorme gender gap.

C’è un ottimo fermento imprenditoriale e viene soprattutto dal versante femminile. La voglia di mettersi in discussione e di creare sviluppo, in un periodo funestato da troppe cattive notizie è, di per sé, un elemento molto positivo. Tra guerra, mancanza di risorse alimentari, aumenti scriteriati di prezzi, mancano i presupposti per un rilancio decisivo. Eppure l’imprenditoria femminile sta vivendo un personale boom, i trend economici parlano chiaro. Saranno le imprese femminili a costruire il futuro

Continua a leggere →
Abitare, Enogastronomia, Marketing

Agricoltori o operatori culturali

È il momento di rivedere la nostra posizione e reinventarci in modo innovativo anche se legato alle nostre radici.

La nostra recente visita a Novacella nel cuore del mondo millenario costruito dagli Agostiniani va in questa direzione. Gli Agostiniani erano dediti allo spirito, alla cultura più intima, alla cura delle erbe curative e della loro trasformazione. Senza trascurare lo sviluppo della viticultura di qualità e la relativa trasformazione. A questo si aggiungono quei servizi di accoglienza, ristorazione, incontri culturali che rendono questo luogo e il suo brand fra i più conosciuti. Agricoltori o operatori culturali

Continua a leggere →
Eventi, Marketing

Accademia rilancia col l’imprenditoria femminile

La necessità di dare maggiore visibilità alla capacità imprenditoriale ha dato vita a nuovi brillanti progetti e start-up

La collaborazione con Accademia d’Impresa maturata negli anni, ha portato Emanuela Corradini ad interessarsi ai nuovi progetti. Frequentare quelle mura amiche ha fatto riaffiorare bei ricordi, ed ha dato la stura alle tante piacevoli collaborazioni degli anni scorsi. Il nuovo progetto di Accademia, con cui si rilancia, è dedicato al mondo femminile. Ma non si fermerà qui. La presenza di Alessandro Garofalo come presentatore ne conferma la qualità e l’ampio respiro. Accademia rilancia col l’imprenditoria femminile

Continua a leggere →