Abitare, Benessere

Sempre più amanti della bicicletta

Un’indagine ha classificato le città che offrono il miglior servizio per gli amanti delle due ruote a pedali. Stravince il Trentino Alto Adige

Bicicletta amore mio. Sono state prese in esame tutte le città con oltre 100.000 abitanti e le loro reti urbane. Non solo le piste ciclabili ma anche le strade che vengono utilizzate dai ciclisti per muoversi. I dati sono stati raccolti da un’azienda leader della vendita on-line di biciclette e attrezzature per il ciclismo, Bikester.it. A dominare la classifica sono tutte città del nord Italia. Questo potrebbe non sorprendere viste le caratteristiche del territorio. La grande pianura alluvionale del Po quasi completamente pianeggiante, facilita l’uso del mezzo a due ruote. Sempre più amanti della bicicletta

Continua a leggere →
Abitare, Benessere

Le alghe cantano e divorano anidride carbonica

Un’azione poco nota nell’equilibrare gli ecosistemi, eppure così importante

I prati di alghe che tappezzano le aree costiere dove le acque sono poco profonde, svolgono un’attività importantissima di cui raramente ci si rende conto. Filtrano l’acqua, rendendola più trasparente, trattenendo le sostanze chimiche inquinanti. Le loro radici trattengono i sedimenti dei fondali marini. Le foglie diventano una nursery formidabile, dove miliardi di pesci, molluschi, crostacei riescono a crescere fino alla maturità. Le alghe inoltre rallentano le correnti e aiutano a proteggere le coste dalle tempeste. Ma hanno anche la formidabile capacità di ossigenare l’acqua trattenendo l’anidride carbonica ancorandola al fondo marino. Le alghe cantano e divorano anidride carbonica

Continua a leggere →
Abitare, Eventi

Il triste compleanno degli Accordi di Parigi

Sono passati 5 anni dalla firma del trattato ma pochissimo è stato fatto

Greta Thunberg ha strigliato di nuovo i politici e i potenti del mondo per l’inefficienza delle loro promesse. Cinque anni fa sembrava l’inizio di una vera presa di coscienza, di una svolta green destinata a migliorare e salvare il pianeta. Avevano promesso di mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi centigradi. Anzi l’obiettivo era di non superare l’aumento di 1,5 gradi, proprio per migliorare lo status quo. Eppure proprio questo quinquennio le temperature sono salite, si sono registrate le temperature più alte da quando esistono le misurazioni. Il triste compleanno degli Accordi di Parigi

Continua a leggere →
Abitare, Benessere

Una giacca che si riscalda o raffredda automaticamente

Una giacca tecnica che si trasforma a seconda della temperatura, modificando la sua struttura interna

Tutto merito di un nuovo tipo di filato che si “eccita” in presenza di sbalzi di calore. Se usciamo da un posto caldo o freddo reagisce al cambio di temperatura, si espande o si contrae. Il filato si comporta come se fosse un foglio di cartone ondulato, si arriccia e crea una camera d’isolamento. Se la temperatura sale si comporta in modo opposto, il tessuto torna a stendersi e la giacca diventa più fresca. Il capo spalla si autoregola e assume la consistenza e il volume necessari al luogo in cui ci si trova. Una giacca che si riscalda o raffredda automaticamente

Leggi tutto
Abitare, Benessere

Copiare dai cammelli per tenersi al fresco

Una nuova tecnologia prende ispirazione dai peli del cammello per mantenere il freddo

Un’idea che nasce dall’osservazione della natura. I cammelli per evitare di sudare troppo e disperdere l’acqua contenuta nei loro corpi hanno una struttura particolare del pelo. Le ghiandole sudoripare permettono di disperdere il calore ma senza consumare acqua. È basata su due materiali combinati che consentono all’animale di non morire di caldo e nemmeno di sete. Senza la sua pelliccia il cammello finirebbe rapidamente disidratato, ma i suoi peli funzionano da isolante e impediscono all’umidità prodotta di evaporare rapidamente. Copiare dai cammelli per tenersi al fresco

Continua a leggere →
Abitare, Benessere

Innovazioni per riportare l’uomo al centro della scena

Che ruolo devono assumere le innovazioni tecniche dopo i cambiamenti imposti dalla pandemia

Si parla sempre più spesso di innovazioni tecniche e tecnologiche come di un toccasana. Il covid-19 sta modificando molti dei nostri usi e costumi, l’economia soffre e si cercano soluzioni efficienti ed applicabili al presente. L’invito che gli esperti rivolgono ai ricercatori, agli scienziati, agli inventori è di trovare innovazioni che sappiano venire incontro ai nuovi bisogni dei cittadini. Una proposta molto accattivante è di riportare l’uomo al centro della scena, per renderlo il protagonista assoluto di queste innovazioni. Quindi ricerche mirate, che possano essere utilizzabili per migliorare la vita di ogni cittadino. È urgente ascoltare le nuove esigenze, nate dalle forzate modifiche alle nostre abitudini quotidiane. Innovazioni per riportare l’uomo al centro della scena

Continua a leggere →
Abitare, Benessere

Agricoltura rigenerativa alla base della sostenibilità

Sostenibilità al centro dei lavori degli Stati Generali della Green Economy

L’agricoltura rigenerativa alla ribalta nelle sessioni degli Stati Generali della Green Economy . Un controllo totale della filiera è il sistema più corretto per assicurare la qualità del prodotto, ma anche il benessere degli operatori, che questo prodotto lo lavorano dalle origini fino al banco di vendita. Questo consente di operare in un regime che tiene l’economia circolare in grande rilievo, ed impedisce uno sfruttamento eccessivo delle risorse. In tempi di cambiamenti climatico così macroscopici, mantenere costantemente sotto controllo non solo le rese produttive, ma anche la felicità di chi vi opera, segna un cambiamento di passo e di mentalità. Agricoltura rigenerativa alla base della sostenibilità

Continua a leggere →
Abitare, Viaggi

I muretti a secco delle Cinque Terre un simbolo nazionale

Continua lo stillicidio di burrasche di vento e pioggia che sta erodendo la solidità dei muretti a secco di una delle zone più belle d’Italia.

Un panorama unico che rischiamo di perdere. I muretti a secco del Parco delle Cinque Terre sono amatissimi e sono un caposaldo del turismo nazionale e internazionale. Le burrasche che hanno strapazzato la Liguria nell’ultima annata rischiano di far scomparire un vanto dell’ingegno umano. Costruiti nei secoli, strappando terreno a scogliere scoscese, e risalendo fino alla montagna, questi terrazzamenti sono uno dei simboli dell’intraprendenza artigianale italiana. Sono un inno etico alla conservazione del territorio. I vantaggi di avere costruito queste difese naturali, li colgono le generazioni successive. I muretti a secco delle Cinque Terre un simbolo nazionale

Continua a leggere →
Abitare, Eventi

Il Joshua Tree della California diventa pianta protetta

A causa del cambiamento climatico il panorama del deserto di Mojave rischia di perdere la sua pianta simbolo

I botanici sono molto preoccupati per il crescente cambiamento climatico che potrebbe portare alla decimazione del Joshua Tree. Le mutazioni in corso rischiano di vedere scomparire le piante simbolo delle aree desertiche degli stadi nel sud-ovest degli USA. Gli alberi di Giosuè in Europa, sono più celebri per un album degli U2, ma sono parte integrante del panorama statunitense. Esistono nel deserto del Mojave da almeno 2,5 milioni di anni. Il Joshua Tree della California diventa pianta protetta

Continua a leggere →
Abitare, Benessere

Custodi della biodiversità crescono

Il progetto Mosaico Verde di Legambiente si arricchisce col supporto di Gran Cereale

Da tempo Legambiente lavora alla ristrutturazione del patrimonio boschivo italiano. Lo ha fatto con Mosaico Verde ed ora lo incrementa con Custodi della Biodiversità. Una campagna nata dalla collaborazione con Gran Cereale (Barilla). L’obiettivo è stimolare nelle nuove generazioni un naturale istinto di conservazione del verde. Custodi appunto del patrimonio boschivo, votati ad azioni di incremento e cura dell’esistente. Custodi della biodiversità crescono

Continua a leggere →