Una fiera che fa chiarezza su molti luoghi comuni, suscita molta curiosità e crea business e posti di lavoro
È arrivata alla 6° edizione e si terrà a Roma dal 21 al 23 febbraio. Sono attesi molto visitatori tanto che la mostra quasi raddoppia la sua superficie. Al di là di qualsiasi polemica sull’uso ludico e terapeutico, la canapa conquista mercato, per la sua versatilità. La canapa è stata per secoli un vegetale molto coltivato in Italia e fa parte delle nostre tradizioni. Caduta in disgrazia dopo la seconda guerra mondiale, ha recentemente trovato molti campi in cui svilupparsi e creare occasioni di lavoro. La mostra propone due canali uno che riguarda la coltivazione ed uno che riguarda un impiego industriale. Canapa Mundi torna e svela i suoi mille usi
Percorsi tematici
La mostra si amplia con veri e propri percorsi tematici. Tra artigianato e start up, benessere e gastronomia, nuove frontiere e divertimento, che susciti l’interesse degli imprenditori e delle famiglie. Sono l’alimentare, la cosmesi e la bioedilizia i campi in cui si sviluppa maggiormente l’industria. Pasta, farine, birra. olio, pizza e dolciumi. Molto spazio ai cosmetici naturali ed ai saponi, i prodotti di erboristeria e nutraceutica. La canapa è una fibra tessile molto gradita, trova molti usi e quindi sono molti gli articoli presentati. Ultimo ma non per importanza le componenti dedicate alla bioedilizia.
Un viaggio nella gastronomia
Sono una miriade i prodotti alimentari che sono stati sviluppati con la canapa tra gli ingredienti principali. Olio, semi, gelato, pane e prodotti da forno, birre e dolci. La mostra offre la possibilità di assaggiare e conoscere come si è sviluppata questo reparto artigianale ed industriale. Oltre ai prodotti a base di canapa grande attenzione alla salubrità dei suoi semi, ricchissimi di Omega 3 e Omega 6. Utili per il sistema cardiocircolatorio, ricchi di proteine, vitamine, carboidrati, sali minerali e fibre. Si possono mangiare crudi coi cereali o lo yogurt, o aggiungere alle insalate, alle zuppe, a carne e pesce, torte, frullati o macedonie.
Spazio al divertimento
Non solo dibattiti o interventi di esperti per perorare la causa della canapa. Per divertire e far giocare i visitatori sono stati progettati diversi workshop. I visitatori potranno soddisfare le loro curiosità, toccando con mano tutti i processi che portano ad utilizzarla. “Il mondo della canapa. I suoi mille utilizzi”. “Coltivazione biologica di canapa”. “Disegno su carta di canapa”. “Gioielli in canapa”. “Laboratorio di intreccio”.
Conferenza Annuale
La Conferenza Annuale sulla Canapa, raggruppa le esperienze di accademici da tutta Italia che parleranno di nuove tecnologie e utilizzi. In primo piano sostenibilità, nuove frontiere, legalità, nutraceutica, medicina e bio bonifica. Un variopinto manifesto sulla legislazione vigente in materia, in Italia e in Europa. Porteranno le loro esperienze addetti ai lavori, medici e scienziati, artisti e artigiani, che hanno scelto la canapa come risorsa versatile e polifunzionale. Canapa Mundi torna e svela i suoi mille usi.
Credits: All pics from the net

