Sempre più prodotti a base di canapa
Apre oggi a Roma la tre giorni dedicata alla Canapa. Aumenta il successo ed il numero di prodotti ottenuti da uno dei vegetali più ingiustamente demonizzati. La cattiva fama legata ai suoi effetti psicotici, non ha consentito una completa espansione dei suoi derivati. Nonostante la canapa da cui sono ottenuti tutti questi prodotti non abbia nulla a che fare con la indica. Non contiene infatti nessuno dei principi legati al THC.
Una coltivazione bio e di filiera corta
Una coltivazione bio, nata come un recupero di antiche pratiche agrarie. Fino agli inizi del ‘900 era diffusissima in tutta Italia. La facilità di coltivazione ed il fatto che non necessita di terreni ricchi di humus per prosperare l’hanno rivalutata. E’ possibile iniziare la produzione in terreni poveri o molto umidi. Questo rende fruttiferi campi che normalmente non vengono coltivati.
Canapa Mundi cavalca il successo
La fiera Internazionale della Canapa di Roma con la sua Canapa Mundi cavalca questo successo. L’espansione di gamma è consistente e crea un vero e proprio trend. Molti prodotti nati per soddisfare le richieste di vegani, crudisti, curiosi o semplicemente attenti al biodinamico, ora si rivolgono a un pubblico più ampio. Le proprietà nutritive della canapa sono preziose, contiene aminoacidi essenziali, proteine vegetali, vitamine e minerali. Ideale per celiaci. Ora ritrova lo spazio che le apparteneva anche nell’eno-gastronomia più tradizionale.
Riprende il suo spazio in cucina
Il sapore dell’olio estratto dai suoi semi ricorda quello della nocciola, mentre le sue farine consentono di preparare prodotti da forno molto appetitosi. La prossima sfida sarà rappresentata dalla pizza. Riuscirà la canapa ad avere un sapore in grado di competere con le farine di grano duro? Lo sapremo presto. A Roma sono già sette gli indirizzi dove provarla, in molte varianti di gusto e con tutta l’intenzione di espandersi.
Pasta biscotti, tofu, shichimi
Abituati a gustarla soprattutto in insalate e altre preparazioni vegane, ora le possibilità della canapa aumentano. Anche per chi non effettua scelte radicali nell’alimentazione. La pasta è già un successo, i biscotti e in generale i prodotti da forno stanno sorprendendo i molti che li hanno assaggiati. Il tofu, il formaggio a base di latte di semi di canapa prende il nome di hemp-fu sta prendendo piede.Mentre per chi ama le spezie e i piatti saporiti, è disponibile un eccellente mix di spezie, è lo shichimi.
Una marea di nuove proposte per stimolare il palato
Alla fiera sono presenti molte curiose varianti, la canapa è poliedrica e dà vita a vini, distillati, gelati, tisane e cioccolato. A Pasqua sarà disponibile anche l’uovo preparato con cioccolato da semi di canapa. Assolutamente da assaggiare, anche il caffè di canapa è una esperienza interessante, e non dimenticate la birra.

