Abitare, Benessere

Bonus per le barriere architettoniche

Bonus per le barriere architettoniche

Non si placano le polemiche sul superbonus al 110% ma fortunatamente aumentano gli interventi al 75%

Ci sono versioni assai diverse di approcciarsi ai vari bonus per l’edilizia. Qualcuno storce il naso per evidenti vantaggi per alcune categorie e problemi per altre. Ottenere i finanziamenti sta diventando difficoltoso, per chi non ha le spalle protette, o non si affida ad aziende che svolgono ogni pratica. Le abitazioni più piccole ed i singoli vengono così demotivati, a vantaggio dei grandi gruppi organizzati. Bonus per le barriere architettoniche

Il paesaggio e la sostenibilità

Il progetto doveva favorire sia la cura del paesaggio con migliorie volte a riqualificare le abitazioni. D’altro canto la sostenibilità ambientale, i ridotti consumi energetici viaggiavano in funzione di una migliore qualità e risparmi. Una eventualità che da 100 giorni, da quando è cominciata la guerra russo-ucraina, è ancora più impellente. I costi energetici sono aumentati e non accennano ad una reale calmierazione. Sono aumentati anche i costi delle materie prime nei cantieri edili.

Bonus per le barriere architettoniche

Cantieri a singhiozzo

I cantieri sono sorti come funghi ma non hanno difficoltà a garantire il termine lavori. Mancano materiali per completare i lavori, o i prezzi sono troppo alti per garantire i tetti di spesa. Sono addirittura sparite le impalcature, riesumate anche quelle che erano destinate al riciclo di materiale ferroso. Le scadenze sembrano complicate da confermare. C’è un vago sapore di operazione che favorisce solo alcuni e non interviene massicciamente sul territorio. L’esatto contrario di quanto il governo sperava di ottenere.

Barriere architettoniche

In questo magma di operazioni sempre troppo frettolose, rischiano di rimetterci le categorie svantaggiate. I portatori di handicap, che avrebbero la necessità di superare e snellire le barriere architettoniche, hanno diritto ad un bonus specifico. Un bonus al 75% che serve per rendere la vita più agevole ai meno fortunati e alle loro famiglie. I lavori permessi consentono di modificare le finiture, creare scivoli, adeguare gli impianti tecnologici, sistemare scale, montacarichi, piattaforme ed ascensori. I limiti di spesa vanno da 30.000 a 50.000€ a seconda della tipologia di abitazione. La scadenza per le domande è fissata al 31 dicembre 2022. Chi può intervenga per ottenere una migliore qualità di vita, in tempi utili. Bonus per le barriere architettoniche

Credits: Pixabay

Summary
Bonus per le barriere architettoniche
Article Name
Bonus per le barriere architettoniche
Description
Bonus per le barriere architettoniche al 75% per migliorare la vita dei meno fortunati e potatori di handicap
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento