Meno impulsività negli acquisti, gli italiani sono diventati più esperti nel contenere gli acquisti compulsivi
Sarà l’ennesima occasione per fare molti acquisti il prossimo Black Friday. Diventato oramai un appuntamento fisso, questa “moda” importata del mondo anglosassone ha preso piede con facilità. Nulla come un acquisto scontato sa eccitare il nostro bisogno di fare shopping. Però già in questa stagione ci saranno mutamenti. Tanti acquisti ma più oculati, con maggiore attenzione alla reale consistenza delle offerte. Black Friday stiamo imparando a gestirci.
Tre su cinque
Saranno tre su cinque gli italiani intenzionati a sfruttare l’occasione offerta dagli sconti del Black Friday. Una quota enorme di consumatori che è stimata in aumento di circa il 10% rispetto allo scorso anno. È entrata nelle nostre abitudini questa evenienza, dove la convenienza è il volano principale, ma non l’unico. I più interessati sono ovviamente i più giovani, più sgamati nel fare acquisti tramite l’e-commerce. I settori elettronica e tecnologia sono tra i favoriti di questa fascia d’età under 30.
Un desiderio calmierato
Il desiderio di fare acquisti resta ma viene calmierato. Una presa di coscienza legata alle difficoltà economiche ed alla presenza incombente del Covid. C’è voglia di fare acquisti oculati, che siano veramente utili, scende la quota dei bisogni compulsivi, sale la consapevolezza. Aumentano gli acquisti ma saranno meno “frivoli”. Consistenti, durevoli e sicuri sono gli aggettivi più utilizzati per definire l’esperienza di acquisti in questo venerdì nero 2020. Forse il numero dei pacchi consegnati alla porta sarà più voluminoso ma certamente sarà più matura la scelta degli articoli.
Qualche fregatura
È sicuramente servita qualche fregatura subita negli anni scorsi per svegliare i consumatori. Gli acquisti d’impulso, senza poter veramente toccare la merce, con relative delusioni, ha reso più guardinghi i clienti. Saranno privilegiati i negozi con migliore reputazione, quelli noti e già frequentati durante l’anno. Le offerte mirabolanti verranno “processate” con maggior calma e spogliate della loro aura di unicità e irripetibilità. I consumatori stanno mettendo in risalto anche molti aspetti che hanno a che fare con la sostenibilità. Un’attenzione che anche i giovanissimi, i baby boomer, solitamente i più facili a farsi attrarre dalla novità, hanno evidenziato. C’è un poco di “green” anche nel Black Friday.
Razionalità e giudizio
Possiamo parlare di due fattori in grande aumento: razionalità e giudizio. I consumatori non vogliono riempire il carrello virtuale soltanto per vederlo traboccare, ma mettono la qualità tra gli elementi che non possono mancare. Rispetto agli acquisti frenetici delle scorse edizioni, c’è maggiore ponderatezza. C’è un dato che lo rivela, la consultazione in anticipo, molto più frequente, dei siti per ottenere molte più informazioni sulla reale consistenza della merce.
La top ten dei desideri
Più difficile da stilare quest’anno la top ten dei desideri d’acquisto nel Black Friday. I prodotti tecnologici probabilmente saranno ancora tra i più desiderati. Però in molti hanno lavorato da casa e hanno già acquistato gli articoli del settore spalmandoli su tutto l’anno. Incremento si ma forse non impennata. L’abbigliamento sarà di nuovo il principe degli acquisti, con i relativi accessori. Molto amati i libri, con la riscoperta del piacere della lettura in periodi di clausura. Si giocheranno le posizioni sul podio con altri articoli molto utili in questo periodo, i piccoli elettrodomestici e gli accessori di cucina.
Salute e fitness
Salute intesa nel modo più ampio nelle immediate posizioni di rincalzo. Gli oggetti che aiutano a mantenersi in forma, elettronici o meccanici, e ciò che può facilitare un’alimentazione più sana possibile. La paura della pancetta è in agguato. Mini boom anche per tutto il settore della igienizzazione, la voglia di eliminare il virus dalle case è forte. Trattamenti dell’aria e igienizzatori per ambienti saranno sugli scudi. Cucina sana e tutti chef, sembrano essere due must che troveranno rilievo in questo fine settimana. Cucinare è diventato divertente perciò tutti i coadiuvanti nella preparazione dei cibi saranno privilegiati. Da non trascurare il piacere del caffè, cercare di riprodurre l’espresso del bar a casa è una vera esigenza, che avrà sicuro successo. Black Friday stiamo imparando a gestirci.
Credits: PxHere

