Premiate ieri le migliori birre di Natale italiane a Roma
Bisogna andare nelle Marche per gustare la miglior Birra di Natale del 2022. A sancirlo un panel di degustatori organizzato da Unionbirrai. Si chiama Rock Noel la vincitrice, ed è una creazione del Birrificio Il Mastio di Colmurano (Macerata). È una Belgian Strong Ale. A dimostrazione della diffusione dei birrifici e micro-birrifici i premi sono spalmati su tutto il territorio nazionale. Birre di Natale vince la Rock Noel Leggi tutto: Birre di Natale vince la Rock Noel
Birrifici ovunque
Alla Rock Noel è seguita al secondo posto una birra campana, la 21 12 del Microbirrificio Artigianale Incanto di Casalnuovo di Napoli. Terzo posto per la birra proposta da Birra La Dama di Bedizzole (Brescia). Il bronzo in questo caso è andato a Santa Caos 2021. Partecipazione diffusa in questa seconda edizione del contest Birra dell’Anno Xmas Beers, la versione natalizia del concorso di Unionbirrai. Molto interesse per la premiazione dell’evento, tanto da essersi svolta in diretta su YouTube.
Miglior abbinamento col panettone
Il contest si è svolto su due livelli, Birra di Natale e miglior abbinamento con il panettone. Il dolce da forno, simbolo natalizio per eccellenza, è stato quello di Fiorenzo Ascolese del Panificio Ascolese di San Valentino Torio (SA). Già vincitore della categoria “Miglior Panettone Artigianale Tradizionale” della sesta edizione del concorso “Mastro Panettone”. A fare il botto quest’anno è stata Birra Eretica di Ornago (Monza Brianza) che ha occupato entrambe le prime due posizioni. Due birre decisamente molto gradite come la Tre x Tre (Tripel) e la Balurdon (Belgian Strong Dark Ale). Terzo posto per una birra lucchese, la Cintura d’Orione di Birrificio del Forte di Pietrasanta.

Una tradizione in espansione
Le birre di Natale sono un evento molto presente nel nord Europa, che trova terreno fertile anche da noi, da alcune stagioni. Vengono prodotte appositamente per le feste con un grado alcolico più elevato, con spezie e maggiore consistenza di sapori. Si abbina facilmente ai dolci natalizi, secchi o lievitati, e proprio per la loro evoluzione sono un vero mondo a parte nell’esperienza di degustazione. Vale la pena di ricercarle per l’enorme ventaglio di possibilità, sia per colore, profumo e gusto. Occasione abbastanza unica per espandere la propria conoscenza delle birre artigianali.
Premiazione a Roma
La premiazione s’è svolta nell’Auditorium Giuseppe Avolio di CIA, l’organizzazione degli agricoltori Italiani che ha dato il suo supporto ai birrifici. L’obiettivo è ovviamente di valorizzare le birre artigianali italiane, dando sempre maggior rilievo a qualità, originalità e italianità. Il mercato sta incrementando la domanda di prodotti dalla forte personalità e riconoscibilità. Anche i mercati esteri sono molto interessati alla produzione nazionale, questo avvantaggia l’export e la nostra bilancia commerciale. Birre di Natale vince la Rock Noel
Credits: UnionBirrai, Il Mastio

