Benessere, Enogastronomia

Bevande sane in etichetta ma in realtà superzuccherate

bevande sane in etichetta

Ci sono definizioni degli alimenti e delle bevande che creano confusione nei consumatori e disinformazione.

Sono molte le bevande in vendita con una denominazione accattivante ed un adesivo “sano” o “salutare” che non avrebbero diritto a nessuno di quegli aggettivi. Contengono molto zucchero e sono nocive per molti di noi. I medici sono preoccupati e additano questi soft drink come causa di malattie cardiache, diabete di tipo 2 ed obesità. Bottigliette di presuntamente “innocuo” tè freddo, in realtà contengono una quantità di zucchero aggiunto che è spesso superiore a quello che è il limite giornaliero consigliato. Bevande sane in etichetta ma in realtà superzuccherate

Anche i cereali e le barrette

A questo utilizzo esagerato di zuccheri partecipano anche altri prodotti come cereali e barrette. Indicate come leggermente zuccherate, poco salate o povere di grassi, e quindi come sane, nutrienti, adatte a regimi dietetici. In realtà possono rivelarsi pericolose, e se controllate in etichetta troverete percentuali molto alte degli ingredienti promozionati. Uno studio svolto negli Stati Uniti ha svelato che le percentuali di elementi potenzialmente negativi erano più alte proprio nelle confezioni vendute come più salutari.

bevande sane in etichetta

Grandi brand

Coinvolti in queste scelte commerciali molti brand come Coca-Cola, Kellogs, Mendelez, Whole Foods. Tutte queste aziende hanno dovuto pagare milioni di dollari per fronteggiare una causa collettiva iniziata dai consumatori nei loro confronti. L’associazione che difende i grandi brand delle aziende alimentari ha cercato di sminuire l’esito di queste cause o le ha etichettate come “assolutamente assurde”. Però hanno creato un precedente ed un campanello d’allarme per i produttori ingannevoli. Alcuni degli sticker promozionali più altisonanti sono spariti dalle confezioni, per evitare altri guai.

Una falla legislativa

Non esiste una legislazione chiara negli Stati Uniti, su cosa possa essere definito sano e quali sono le percentuali di zuccheri o sali che superano i limiti. Le definizioni “leggermente dolce”, “appena dolce” ecc. vengono utilizzate per blandire i consumatori senza dare le reali informazioni sulle percentuali. Sono prodotti edulcorati che però con queste definizioni sono fatte rientrare a forza nelle categorie salutistiche. Quelle che attualmente ottengono più attenzioni dai clienti. Creano anche una falsa sicurezza nel consumatore che le acquista convinto di fare una buona azione per la propria salute mentre invece la sta peggiorando.

bevande sane in etichetta

Sali e grassi meglio definiti

Negli anni ’90 le definizioni erano più precisi per grassi e Sali. Pertanto si potevano commercializzare i prodotti come “a basso contenuto di”, purché non raggiungessero certi limiti. L’ammontare dello zucchero però non è mai stato fissato e questo ha provocato l’attuale confusione. Aggiungere la nota leggermente zuccherato o leggermente dolce permette di commercializzare prodotti che dovrebbero essere segnalati con attenzione come fortemente a rischio per i diabetici o gli obesi. Anche la definizione di sano andrebbe rivista per evitare fraintendimenti ed una pessima comunicazione.

Pubblicità ingannevole

Gli avvocati delle associazioni dei consumatori accusano le aziende di utilizzare pubblicità ingannevoli. Non tutti gli ingredienti rispettano quanto promozionato. Le aggiunte di succhi di frutta, concentrati, sciroppi, alterano l’aspettativa di un prodotto sano e più possibile vicino al naturale, richieste dai consumatori. Le a aziende giocano a scaricare le responsabilità e replicano che gli avvocati dovrebbero farsi i fatti loro. In pratica dovrebbero essere i consumatori a decidere se un prodotto è sano o meno a seconda delle proprie necessità. Se la F.D.A. desse una definizione precisa di sano potrebbe togliere molte armi agli operatori del marketing che insinuano definizioni non corrette. In Europa la legislazione è meglio definita, ma la pubblicità ingannevole esiste, sono ancora molti i prodotti con definizioni ed aggettivi non proprio corretti. Bevande sane in etichetta ma in realtà superzuccherate

bevande sane in etichetta

Credits: pics by PxHere

Summary
Bevande sane in etichetta ma in realtà superzuccherate
Article Name
Bevande sane in etichetta ma in realtà superzuccherate
Description
Bevande sane in etichetta ma in realtà superzuccherate le informazioni fornite dalle aziende e marketing sono molto diverse da quanto veramente contenuto
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento