Un reparto finora poco esplorato sta diventando una buona occasione di business
Sono acque e bibite addizionate, arricchite o fortificate, aromatizzate, che puntano ad un pubblico attento alla salute o a nuovi modi d’intendere la “sete”. Ma all’opposto anche depauperate di alcuni elementi, senza sali disciolti, caffeina o zuccheri. L’obiettivo è soddisfare il gusto e allo stesso tempo regalare la sensazione di bere qualcosa di salutare od efficace per mantenere peso, colore e brillantezza della pelle. Bevande analcoliche in espansione Leggi tutto: Bevande analcoliche in espansione
L’aspetto estetico entro in gioco
Le nuove bevande analcoliche fanno leva sulla autostima di chi è preoccupato per i rischi che apporta al proprio corpo. Il timore di aumentare di peso con le bevande zuccherate o contenenti alcool, ha spostato l’attenzione su questi prodotti. Anche la birra analcolica rientra in quel settore, poiché non favorisce la tipica pancetta da bevitore di bionde. In Germania hanno coniato un termine apposito per definire quella piccola rotondità della pancia, “Bierbauch”. Un’autentico spauracchio per i giovani teutonici. La auto gratificazione di compiere un’azione positiva, fa il resto.
Bibite non gassate
Sono bevande che non prevedono aggiunta di anidride carbonica o altri zuccheri. Uniche eccezioni i succhi di frutta, dove il senza zucchero si riferisce a quelli aggiuntivi, mentre è abbondante la presenza di fruttosio. L’effetto salutista e/o di mantenimento è l’elemento chiave di tutti i prodotti del settore. Il modo in cui vengono presentati al pubblico si focalizza su quegli aspetti, con molta rilevanza ai “meno” ed anche ai “più”. Bevande che contengono sostanze ritenute essenziali per la salute fisica, e per il reintegro dei sali persi con l’attività sportiva .
Nuovi alleggerimenti
Molte bevande propongono un panorama di sapori diversi, spesso accompagnati da colorazioni che rendono immediata e facile la scelta degli elementi “utili”. Molto apprezzate dagli sportivi le acque insaporite ed alleggerite delle parti ritenute nocive, sostituite talvolta da elementi integratori. Anche le bevande a base di latte vengono private dalle parti grasse, ben sottolineati dai claim “scremato” o “parzialmente scremato”. La demonizzazione dei grassi animali prosegue anche in questo settore.
Sapori evidenziati
Molto apprezzate le bevande che rinnovano il panorama dei gusti, dalle semplici acque con aromi, frutti o essenze, ai tè che hanno aggiunto agli usuali limone, pesca o menta, una serie di variabili. La domanda di elementi integrativi ha dato vita a una serie di bevande definite “funzionali”, ovvero utili alla salute e all’attività fisica. Sono veri integratori salini o vitaminici, succhi di frutta e verdura, bevande stimolanti che aggiungono energia (redbull) o che possono rigenerare i muscoli. Di questo gruppo fanno parte anche le bibite a base di elementi naturali, riconosciuti come coadiuvanti delle funzioni fisiche e mentali. Ginseng, zenzero, melograno, goji, mirtilli, acai, papaya, pitaya, ecc. Bevande analcoliche in espansione
Credits:Pixabay

