La possibilità di viaggiare in auto potrà ridurre il numero dei viaggi aerei
Sono molte le persone che non amano molto i viaggi in aereo. Alcuni per semplice paura di volare, molti per tutto il corollario che precede e segue il volo stesso. Le ore con cui anticipare il volo per essere al check-in in tempo utile, lo scarico dei bagagli, la necessità di trovare un parcheggio se nessuno può darci un passaggio. C’è una facile previsione le auto a guida autonoma cambieranno anche i voli aerei.
I disagi di recarsi in aeroporto
I disagi di recarsi in aeroporto vengono quantificati in circa 3 ore di tempo perso che si potrebbero impiegare alla guida. 90 minuti prima del check in, raggiungere l’aeroporto, più l’eventuale ricerca di un parcheggio, magari non troppo costoso. A queste tre ore vanno aggiunti i tempi di recupero bagagli una volta atterrati e l’esigenza di noleggiare un’auto. Il comfort della propria auto viene quasi sempre rimpianto, anche se ce ne affidano una nuovissima.
Meglio viaggiare in auto quindi
A molti utenti dei viaggi aerei piacerebbe avere l’opzione di guidare la propria auto invece di volare. Il limite entro cui il viaggio in auto sembra conveniente ed appagante è quello delle 5 ore di viaggio. Ma questo è il limite con le attuali vetture. Se invece la possibilità fosse quella di poter utilizzare auto a guida autonoma, il limite salirebbe sino a 11 ore. Ci sono viaggiatori che, in quelle condizioni, sarebbero disposti ad affrontare viaggi anche di 45 ore, ma sono una minoranza.
Il dato è rilevante
11 ore è il tempo di un viaggio intercontinentale, di lunga percorrenza. Si comprende come il desiderio del viaggio su 4 ruote proponga una nuova visione degli spostamenti. Il comfort di un sedile che conosciamo rispetto allo strizzamento da sardina, proposto da molte compagnie aeree, appare come molto invitante. Poter contare sulla A.I. che guida al posto nostro, mentre ci dedichiamo a guardare il panorama, chiacchierare, consumare cibo, ha un suo fascino. Ovviamente anche la possibilità di modificare i ritmi della giornata, le pause, decidere il menù hanno la loro importanza.
Ovviamente ci sono oceani da sorvolare
Ovviamente non tutti i voli possono essere sostituiti, ci sono oceani da sorvolare e l’auto lì può ben poco. Però per tutti i viaggi che non hanno bisogno di ali l’auto a guida autonoma rappresenta una risorsa molto appetibile. Anche dal punto di vista etico e della sostenibilità volare il meno possibile sarebbe un must. L’alimentazione delle autovetture si sposta verso propulsioni a energie rinnovabili, e il traguardo è già a portata di mano. Mentre per i voli ci vorranno almeno altri vent’anni prima che l’aviazione sia pronta e a pieno regime. Le compagnie aeree devono ripagare le aeromobili e non possono passare rapidamente ad altre forme di propulsione. Non possono cambiare immediatamente rispetto ai tradizionali derivati dai fossili. Auto a guida autonoma cambieranno anche i voli aerei.
