Abitare, Enogastronomia

Asparagi di mare un business innovativo

Asparagi di mare un business innovativo

Un agricoltore americano sta cercando di far conoscere ai suoi cittadini le qualità della Salicornia

Ha un sacco di nomi la Salicornia, uno dei più celebri è asparago di mare, finocchietto di mare e anche fagiolo di mare, è una pianta alofita e pioniera. Cresce su terreni e acquitrini salmastri, ne assorbe il sale e per questo ha un sapore abbastanza piccante, ma molto gradevole. Raramente viene commercializzata, è la tipica pianta che ciascuno raccoglie da sé, se la riconosce. Viene utilizzata in cucina, a volte come contorno a volte aggiunta a gustose paste o insalate, ed in cosmesi. Per il sapore si accompagna bene al pesce. Asparagi di mare un business innovativo

Cresce sulla sabbia

Come tutte le pioniere cresce bene sulla sabbia, a volte anche dentro l’acqua nelle zone umide e salmastre. I semi però nascono in acqua dolce, infatti si sviluppano a primavera dopo le abbondanti piogge stagionali. In natura si coglie da fine aprile fino a giugno, quando comincia la sua maturazione e cambia sapore diventando amara. Nei mesi autunnali ingiallisce, si secca e poi muore per il troppo sale assorbito disperdendo tantissimi semi. Sono semi molto graditi agli uccelli che vivono nelle aree costiere.

Asparagi di mare un business innovativo

Un’idea nata dall’esperienza

Un agricoltore americano che proviene da una zona dove il mare può diventare molto invasivo, ha deciso di dare vita ad un nuovo business. Nella Carolina del Sud sono abituati alle acque alte marine, le zone costiere diventano spesso degli acquitrini salmastri. Qui crescono alcune piante alofite (mangiasale) come la Salicornia. La sua idea è stata perché non coltivarle e farne un business? Ha variato però la collocazione, invece di coltivarle direttamente sulla sabbia li coltiva all’interno.

Fagioli di mare

I fagioli di mare crescono benissimo anche in idroponica, perciò ha strutturato un ambiente in cui coltivarle al coperto. Ha importato la Salicornia Europea, più dolce e gustosa di quella locale e l’ha seminata in vaschette con acqua dolce. Una volta nate le ha irrorate con acqua marina e lasciate crescere. In questo modo può ottenere raccolti in sequenza tutto l’anno e non limitati ai soli due mesi in cui è possibile raccoglierla all’aperto. I primi raccolti sono stati venduti ai ristoratori locale e poi nei mercati locali con buon successo.

Asparagi di mare un business innovativo

Fattoria indoor

Questa è probabilmente la prima fattoria indoor di acqua salata. Un esempio di economia possibile anche in condizioni inusuali. La clientela americana ancora non conosce bene questo prodotto, ma in tutto il mondo e soprattutto nel bacino del Mediterraneo la Salicornia è nota e amata. Cruda o sottaceto viene utilizzata in molti modi. In Italia viene servita come verdura di contorno, fresca nella stagione giusta o conservata in vaso sottaceto tutto l’anno. Viene usata anche per fare sughi per la pasta al posto delle cime di rapa o altre verdure da saltare in padella. È amata anche In Turchia dove la sbollentano in olio d’oliva e molto aglio, i coreani amano seccarla e sbriciolarla per insaporire il sale. Ottima nelle frittate o nelle insalate miste. È una verdura che piace molto ai vegani e agli intolleranti alimentari.

Sapore deciso

Il fagiolo o asparago di mare ha un sapore deciso, salino, è tenero e croccante. Ora molti ristoranti lo stanno aggiungendo ai loro menu, creando le condizioni per diffonderlo sempre più. Il sapore sta interessando anche i micro-birrifici locali per nuovi gusti da proporre. Hanno iniziato a far fermentare le piantine per creare birre in stile Gose e kombucha. Il progetto sta interessando anche i naturalisti che vorrebbero utilizzare le piantine per ripristinare alcuni luoghi che hanno subito inondazioni. I terreni sono stati invasi da acque marine e la salinità sta riducendo le possibilità produttive. Utilizzare le piante alofite riduce il tasso di salinità e rende i terreni nuovamente fertili.

Nuovi progetti

L’esempio del contadino statunitense ha contagiato molti altri progetti e start-up. Alcune alofite vengono studiate per realizzare tessuti, per trattare le aree degli scarichi degli allevamenti ittici. Stanno studiando un carburante biodegradabile per jet, cosmetici, mangimi per acquacolture, nuovi cibi. Stanno anche studiando la possibilità di usare la Salicornia come fonte di grassi ricchi di Omega 3 per la cucina vegana e vegetariana. Le possibilità sono moltissime ed il fatto che crescano così facilmente in aree di solito inospitali o poco utilizzate le rende molto attrattive. Asparagi di mare un business innovativo.

Credits: wikipedia e fish24

Summary
Asparagi di mare un business innovativo
Article Name
Asparagi di mare un business innovativo
Description
Asparagi di mare un business innovativo, erba spontanea che ama le zone salmastre ora viene coltivata in idroponica tutto l'anno
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento