Eventi, Marketing

Ascoltate i podcast se volete imparare

Ascoltate i podcast se volete imparare

E’ il metodo più semplice e divertente per imparare, migliore anche della lettura dei libri

Mentre ascoltiamo i podcast riusciamo ad immaginare meglio ciò che stiamo ascoltando. Ci facciamo il nostro film personale e questo consente di memorizzare meglio, ancorando ad immagini che abbiamo creato nel nostro cervello. Gli scenari e le immagini che creiamo sono più vividi ed “intensi”, molto migliori rispetto a quelle che ricaviamo leggendo. Utilizzare i podcast permette di svolgere altre attività, non siamo bloccati fisicamente e visivamente a ciò che cerchiamo di assimilare. Ascoltate i podcast se volete imparare

Incremento di produttività

Ascoltare i podcast mantiene lo sguardo e le mani libere, perciò la nostra produzione non ne risente. Sono migliaia le attività che possiamo fare, mentre svogliamo le normali faccende di casa, passeggiamo o ci trasferiamo in un altro luogo. I tempi morti diventano vivi e vivaci, impariamo molto senza doverci impegnare in una sola funzione. Ovviamente se l’attività principale non è troppo complicata ed non ha bisogno di tutta la nostra attenzione. Pensate ai podcast come una gradevole aggiunta alla vostra colonna sonora.

Ascoltate i podcast se volete imparare

Focalizzare

Un buon podcast tratta di un solo argomento, sviscerandolo in modo creativo ed interessante. Si può sviluppare un’esperienza conoscitiva, anche rispetto ad argomenti che abbiamo sempre ritenuto ostici o noiosi. Lo scopo di un buon podcast è istruire divertendo, o divertire istruendo. Tutto quello che avremmo sempre desiderato avere dai nostri maestri e professori, e che invece diventava paludoso per la loro scarsa conoscenza. Un esperto che ci parla di un argomento, rendendolo piacevole, è un incentivo alla nostra sete di sapere. La leggerezza con cui viene trattata la materia è al centro del progetto di divulgazione. Immaginate che ci sia Alberto Angela a spiegarvi le cose, un perfetto mix di chiarezza espositiva e correttezza d’informazione.

Affidarsi a veri esperti

Potete scegliere voi chi ascoltare e quindi vi affiderete a chi sa stuzzicarvi meglio su certi argomenti. Ogni volta che decidete chi ascoltare, sapete già cosa aspettarvi, il tono, lo humour o la seriosità di chi vi parla. Vi sembrerà di essere gli unici beneficiari di una conversazione con qualcuno che stimate, o di cui vi interessa l’opinione. Il vostro personale olimpo di opinionisti che vi “svela” quello che avreste voluto sapere da molto tempo, e che adesso è a portata di mano, e così semplice da comprendere

Imparare a spiegare altrettanto bene

Ascoltando i podcast s’impara ad esporre gli argomenti in modo chiaro. Si impara anche ad ascoltare, e ad farlo meglio. Diventiamo efficienti anche nel momento in cui qualcuno ci parla dei suoi problemi. Riusciamo a dare una migliore risposta a chi ha bisogno d’interagire con noi. Il modo con cui interloquiamo e ci rivolgiamo al pubblico diventa più fluido. Accogliere l’esempio dei buoni comunicatori, ci trasforma in decenti comunicatori a nostra volta.

Rilevanza delle informazioni

Chi produce un podcast ha una particolare attenzione alla qualità di ciò che comunica. Questo è ancora più evidente riguardo alla realtà, alla verità delle notizie. Chi lo realizza ha già svolto per noi il fact-checking e lo esplicita. Le fonti sono corrette, verificate e vi arrivano da qualcuno di cui avete fiducia. Una cosa ancor più importante nella selva di informazione diffuse dai media, spesso non verificate o preda di personaggi in cerca di notorietà. Potete eliminare un grande volume di info indesiderate e poco serie, affidandovi solo a chi davvero conosce le cose, e non apre bocca solo per darle aria. Ascoltate i podcast se volete imparare.

Credits: Pixabay

Summary
Ascoltate i podcast se volete imparare
Article Name
Ascoltate i podcast se volete imparare
Description
Ascoltate i podcast se volete imparare, sono più divertenti della lettura e possono accompagnarvi nelle attività della giornata
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento