Benessere, Enogastronomia

Allergie alimentari esplodono ad Halloween e Pasqua

allergie alimentari esplodono ad Halloween e Pasqua

Molti bambini sviluppano reazioni alle mandorle, alle arachidi e alle noci proprio nei giorni in cui consumano i dolcetti e gli ovetti che hanno raccolto

L’anno scorso non è stato così rilevante, ma i dati evidenziano la coincidenza. Il picco delle allergie alimentari arriva ad Halloween con un aumento dell’85% nei giorni che coincidono con i festeggiamenti di Ognissanti. I dolcetti raccattati dai vicini con il rituale “dolcetto o scherzetto” lasciano uno strascico sgradevole per molti bambini e genitori. Le allergie alle arachidi, noci o frutta secca in generale sono molto più diffuse di quanto si possa immaginare. Nei soli stati Uniti ci sono 150 decessi ogni anno legati alle reazioni allergiche. Allergie alimentari esplodono ad Halloween e Pasqua

Un Halloween tranquillo

L’anno scorso Halloween ha avuto una edizione in minore ed il pericolo è stato ridotto, ma resta in agguato. Molti bambini conoscono i problemi a cui potrebbero andare incontro, ma non sanno resistere alla tentazione di emulare i loro coetanei. I più scafati raccolgono i dolcetti e lasciano che i genitori o i nonni controllino i componenti. Quelli che sono loro negati, vengono sostituiti da altri dolci meno pericolosi. In questo modo soddisfano il loro bisogno di essere partecipi, senza rischiare di soffocare o diventare gonfi come palloni.

Allergie alimentari esplodono ad Halloween e Pasqua

Allergie diffuse ovunque

Cibi che possono attivare le reazioni allergiche sono presenti ovunque, ma i dolci sono forse i più rischiosi. C’è chi rischia la vita per un crostaceo o una mandorla. Un team di ricercatori ha controllato le visite al pronto soccorso da parte di bambini con allergie. Hanno potuto osservare come il picco coincida con le settimane che coincidono con Halloween e Pasqua. Altre festività hanno picchi molto inferiori, perché sono meno basati sui dolci rispetto al cibo in generale.

Controllo degli adulti

I dolcetti ricevuti in dono non sono sotto il controllo degli adulti, perciò molti bambini assaggiano nuove varietà. Non sanno resistere alla tentazione e consumano cibi che per loro sono a rischio. Anche le mini-porzioni tipiche del periodo contribuiscono a far ingerire con facilità caramelle e dolcetti senza pensarci su. Anche i più attenti non possono rintracciare tutti gli ingredienti sulle confezioni. Sui minuscoli incarti delle caramelle o bocconcini non vengono riportati, ma sono evidenziati completamente solo sulle confezioni intere.

Molto presenti

Le allergie alimentari solo negli Stati Uniti colpiscono oltre cinque milioni di bambini. Le reazioni possono essere leggere e limitarsi a eruzioni cutanee o mal di stomaco, ma possono anche essere gravissime. Chi è vittima di allergie anafilattiche, rischia la vita per improvvisi gonfiori che causano difficoltà respiratorie. Il numero dei bambini che soffre di allergie alimentari è in costante aumento. Quasi l’8% dei minori soffre di qualche tipo di allergia, quelle alle noci e alle arachidi sono triplicate negli ultimi 20 anni. Gli allergeni più comuni sono elencati sulle confezioni: latte, uova, pesce, crostacei, frutti di mare, noci, arachidi, grano e soia. Questi ingredienti rappresentano il 90% delle allergie alimentari più diffuse.

Allergie alimentari esplodono ad Halloween e Pasqua

Definizioni poco chiare

Non tutte le etichettature fanno chiarezza. I “potrebbe contenere frutta a guscio” o “lavorati in stabilimenti dove vengono utilizzati arachidi o noci” non aiutano. Qualche azienda è molto specifica, altre utilizzano forme, permesse dalla legge, poco limpide. Invece sarebbe necessario sgombrare il campo da ogni dubbio, perché per poter intervenire appena appare il primo sintomo, faciliterebbe il compito dei medici. I genitori più accorti, appena scoperte le allergie dei loro figli, si attrezzano con prodotti in grado di neutralizzare le reazioni. Ai bambini i dolcetti interessano, ma in realtà a loro interessa di più partecipare alla festa e travestirsi. Donare piccoli giocattoli, colori, palloncini o braccialetti luminosi potrebbe essere un’ottima alternativa ad offrire caramelle. Allergie alimentari esplodono ad Halloween e Pasqua

Allergie alimentari esplodono ad Halloween e Pasqua

Credits: PxHere

Summary
Allergie alimentari esplodono ad Halloween e Pasqua
Article Name
Allergie alimentari esplodono ad Halloween e Pasqua
Description
Allergie alimentari esplodono ad Halloween e Pasqua nei momenti in cui i bambini hanno accesso a dolcetti ed ovetti
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento