Enogastronomia, Eventi

Alle radici del Prosecco Carpenè Malvolti

alle radici del prosecco carpenè malvolti

I primi a citarlo in etichetta

95 anni fa un testardo produttore veneto decise che era il tempo di abbinare il vino al proprio territorio. Lo fece mettendo in etichetta la parola Prosecco, esattamente “Prosecco Amabile dei colli di Conegliano. Fu l’inizio di un successo che ha varcato i confini nazionali. Alle radici del Prosecco Carpenè Malvolti.

Lo champagne italiano

Nato come champagne italiano il prosecco ha conquistato fasce sempre più ampie di estimatori e Carpenè Malvolti ne è il marchio più riconosciuto. Per celebrare questo importante anniversario l’azienda ha messo a punto due eventi in concomitanza del Vinitaly di Verona. Ai due eventi si aggiunge la presentazione di una speciale riserva che fa riferimento alla storica scelta fatta dal bisnonno Carpenè.

Il 1924 Prosecco

Una riedizione vintage dell’etichetta originale del “Prosecco Amabile dei colli di Conegliano” commercializzata proprio dal 1924. E’ un Prosecco Superiore D.O.C.G. Brut Conegliano Valdobbiadene. E’ ottenuto per il 90% da uve Glera, e per il restante 10%, da altri storici vitigni a bacca bianca del Territorio Trevigiano. Coltivati in vigneti situati sulle colline della D.O.C.G. ad una altitudine di 150 metri s.l.m. Al palato si presenta più secco e strutturato. Deciso con note di mandorle acide e leggermente amare, di frutta poco matura, fiori bianchi e sentori vegetali. Ha gradazione alcolica di 11% ed è un Brut con un residuo zuccherino di 8 g/l.

Un’intuizione precorritrice dei tempi

Fu un’intuizione precorritrice dei tempi. Conferire a quel vino nato nel 1868 una identità geografica precisa. Una collocazione geografica che sarebbe diventato riferimento per molti altri vitigni e case vinicole.  Ha anticipato di almeno 45 anni il primo riconoscimento ufficiale della denominazione D.O.C. avvenuto nel 1969. E di 85 anni quello della D.O.C.G., avvenuto nel 2009.

Due eventi al Vinitaly

Il programma della Carpenè Malvolti al Vinitaly prevede due eventi Lunedì 8 e Martedì 9 Aprile. Alla presenza degli Studenti della Scuola Enologica di Conegliano e della Fondazione ITS Academy. Oltre al Master in Cultura del Cibo e del Vino dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Verrà presentata inoltre “Ca’ Foscari e Carpenè Malvolti. Il Risorgimento dell’economia nel Veneto dell’Ottocento”.

alle radici del prosecco carpenè malvolti


Summary
Alle radici del Prosecco Carpenè Malvolti
Article Name
Alle radici del Prosecco Carpenè Malvolti
Description
Alle radici del Prosecco Carpenè Malvolti al vinitaly co la riedizione del 1924 Prosecco, prima etichetta a quotare vitigno e territorio
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento