Eventi, Viaggi

Alla riscoperta del turismo sostenibile e piccolo

Alla riscoperta del turismo sostenibile e piccolo

Le nuove mete del turismo in luoghi “piccoli e sicuri” sta cambiando le abitudini degli italiani

Sono sempre più gli italiani che si affidano ad un turismo sostenibile. La pandemia ha infatti mutato le abitudini di molti. Resistono aree che sono puntualmente affollate come i lidi marini, ma un poco a sorpresa sono le piccole località ad attrarre maggiormente. Molte famiglie spaventate dalla possibilità di contrarre il Covid, hanno cercato le località cosiddette minori. Il timore di essere costretti a passare le vacanze in clausura ha fornito gli stimoli necessari per individuare luoghi “sicuri”. Alla riscoperta del turismo sostenibile e piccolo.

Luoghi piccoli

A beneficiare di questa nuova necessità sono stati i piccoli luoghi, al di fuori dei soliti circuiti. Le città d’arte hanno accusato il colpo. Città celebrate abituate a turismo di massa come Venezia, Firenze e Roma hanno visto scendere le presenze in modo cospicuo. Il momento migliore in realtà per gustare la bellezza di quelle città senza l’assillo delle folle e delle file. Ma il turismo internazionale che è linfa vitale per queste città, latita. I ristoratori e gli albergatori hanno veramente dovuto fronteggiare un semestre pesantissimo.

Alla riscoperta del turismo sostenibile e piccolo

Piccolo è bello e sicuro

La riscoperta dei paesini, dei borghi, delle piccole comunità, delle seconde case e dell’ospitalità di parenti hanno fatto il resto. La bellezza in Italia però è talmente diffusa che ogni borgo per piccolo che sia ha qualcosa da offrire. Il problema è in quale modo evidenziare e rendere attrattivi i paesini. La necessità di riuscire a comunicare cosa c’è e cosa poter fare giunti lì, diventa impellente. Se il paesaggio non ha bisogno di molte informazioni per dare il meglio di sé, c’è bisogno di creare o sottolineare altre attrattività.

Il turismo di nicchia

Sono almeno tre i filoni che si possono sviluppare, turismo letterario, musicale e cinematografico. A questi si può aggiungere anche un turismo religioso, che però vive di stimoli e canali propri. Il turismo letterario si sviluppa su percorsi legati a celebri opere editoriali. Romanzi dove l’avventura, gli amori, i drammi hanno saputo sviluppare legami riconoscibili con luoghi e atmosfere. Riproporli con un occhio particolare agli sguardi degli autori, può rivelarsi molto attrattivo. La stessa cosa per il turismo cinematografico. Mette in evidenza le location, i palazzi, e gli ambienti dove i nostri film preferiti sono stati girati. L’esempio della Sicilia di Montalbano ne è una chiara dimostrazione.

Alla riscoperta del turismo sostenibile e piccolo

Turismo dell’anima

Il turismo musicale è maggiormente legato al turismo dell’anima. Un tipo di turismo in lenta ma costante espansione. Dove il silenzio e la contemplazione delle esecuzioni musicali si trasformano in momento intimo. In contrapposizione ai ritmi troppo frenetici e dominati dalla tecnologia, assecondano il bisogno di serenità. Da sottolineare per renderlo ancora più appetibile per chi ricerca una pace interiore ed esteriore. Si torna così all’esigenza di piccolo e sicuro, un luogo che sia contemporaneamente uno slancio delle proprie emozioni e una certezza di essere lontani dai pericoli.

Creare una sintonia

Per ottenere risultati certi, occorre creare link tra le diverse esperienze. Occorre rendere accattivanti tutte le offerte turistiche per stimolare i turisti e fidelizzarli. Fare in modo che le loro esperienze positive vengano divulgate è un passaparola che costituisce una delle più efficaci formule di promozione. Ovviamente un turista coccolato e ben nutrito si sente a casa e darà un peso particolare alla propria vacanza. Diventa molto importante sottolineare le piccole dimensioni dei luoghi, perché questo è uno dei criteri su cui si basano le ricerche sul web. Una stagione turistica inusuale, di cui approfittare per far emergere le proprie unicità. Le piccole comunità sono spesso oscurate dai grandi centri, ora possono prendersi una rivincita. Alla riscoperta del turismo sostenibile e piccolo.

Alla riscoperta del turismo sostenibile e piccolo

Credits: All pics by PxHere

Summary
Alla riscoperta del turismo sostenibile e piccolo
Article Name
Alla riscoperta del turismo sostenibile e piccolo
Description
Alla riscoperta del turismo sostenibile e piccolo lontano dai luoghi affollati e grandi città.per essere attrattivi serve una buona sintonia tra molte offerte
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento