Abitare, Benessere

Agricoltura rigenerativa alla base della sostenibilità

Agricoltura rigenerativa alla base della sostenibilità

Sostenibilità al centro dei lavori degli Stati Generali della Green Economy

L’agricoltura rigenerativa alla ribalta nelle sessioni degli Stati Generali della Green Economy . Un controllo totale della filiera è il sistema più corretto per assicurare la qualità del prodotto, ma anche il benessere degli operatori, che questo prodotto lo lavorano dalle origini fino al banco di vendita. Questo consente di operare in un regime che tiene l’economia circolare in grande rilievo, ed impedisce uno sfruttamento eccessivo delle risorse. In tempi di cambiamenti climatico così macroscopici, mantenere costantemente sotto controllo non solo le rese produttive, ma anche la felicità di chi vi opera, segna un cambiamento di passo e di mentalità. Agricoltura rigenerativa alla base della sostenibilità

Una cultura diversa

Non c’è qualità senza sostenibilità. Sostiene nel suo intervento Andrea Illy, la sostenibilità delle filiere è uno dei nostri obiettivi. Da quasi 30 anni, investiamo per trasferire ai coltivatori di caffe pratiche agronomiche migliorative, dal punto di vista dell’impatto ambientale e della qualità del prodotto. Questo ci ha consentito di raggiungere l’obiettivo della qualità sostenibile, e creare una roadmap per diventare carbon free.  Grazia alla sua formazione di chimico, Illy si è messo a studiare e ha scoperto il concetto di ‘carbon farming’. Ovvero l’applicazione di diverse tecniche, dall’agro-foresteria all’agricoltura rigenerativa e integrata.  L’arricchimento del suolo con carbonio, permette infatti di sequestrare il carbonio dall’aria e migliorare la salute del suolo. Come beneficio ulteriore, rende l’agricoltura meno dipendente dai prodotti chimici.

Agricoltura rigenerativa alla base della sostenibilità

Benessere, felicità ed economia circolare.

Mettere l’accento sulla felicità per avere una società più sostenibile. Lo fa con la collaborazione di Jeffrey Sachs, con l’Accademia Pontificia delle Scienze e con il Centro della Felicità del Bhutan. Lo studio serve per comprendere, quali sono le chiavi per determinare cosa influenza la felicità, e poterle applicare. Per utilizzare le formule necessarie ed arrivare ad una effettiva economia circolare. Utilizzare solo risorse rinnovabili, con materiali e packaging riciclabili. Grazie anche ad una sinergia che, consente di ritirare le capsule di caffè usate, dai consumatori, e riutilizzarle. Illy intende seguire appieno la teoria delle tre R: Riduci, Riutilizza e Riusa.

Economia rigenerativa

L’economia rigenerativa è il vero progetto innovativo che vuole cambiare i paradigmi del passato. Un passaggio che implica una riformulazione del pensiero di ognuno: cliente, consumatore, produttore e operatore. L’economia rigenerativa si assume il compito di passare da un’energia estrattiva, che impoverisce i terreni e le colture, ad una in grado di rigenerare e rendere valida l’economia circolare. Terreni e territori che ricevono quanto donano e possono reintegrare le loro potenzialità, azioni che diventano un esempio da seguire per tutte le imprese. L’agricoltura rigenerativa è rispettosa dell’ambiente, perché alla base di questa disciplina, c’è l’idea che l’opera umana debba integrarsi con gli equilibri naturali. Un uso positivo dei terreni, dove lo sfruttamento viene calmierato, per recuperare la fertilità originaria. Agricoltura rigenerativa alla base della sostenibilità

Agricoltura rigenerativa alla base della sostenibilità
Agricoltura rigenerativa alla base della sostenibilità

Credits: PxHere

Summary
Agricoltura rigenerativa alla base della sostenibilità
Article Name
Agricoltura rigenerativa alla base della sostenibilità
Description
Agricoltura rigenerativa alla base della sostenibilità controllo delle filiere per dare vita ad una economia circolare che restituisca fertilità ai terreni
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento