Allo studio nuovi aerei che avranno uno maxi schermo al posto dei finestrini
C’è una ragione di fondo se la Nasa e la KLM stanno destinando fondi ed esperienze per costruire nuovi aerei. Nella cabina di pilotaggio i finestrini vengono eliminati e sostituiti da tre grandi schermi. Uno riproduce l’orizzonte, tramite due camere ad alta tecnologia, mentre gli altri rappresentano mappe in 3D del terreno e della linea dell’orizzonte. Aerei senza finestrini e becco d’anatra.
Sicurezza e velocità
All’origine di questa scelta c’è la necessità di cambiare la forma del muso degli aerei. Con le forme attuali gli aerei non possono superare il limite del Mack1 quando s’infrange il “muro del suono”. Infatti anche il Concorde e il Tupolev, ora dismessi, avevano il permesso di superare quel limite solo sopra gli oceani. Il boato era giudicato non compatibile con le attività a terra. A provocarlo era la forma del muso, perciò è allo studio una nuova linea con un muso allungatissimo e morbidissimo che assomiglia al becco di un papero. Le limitazioni di velocità sono ritenute un freno allo sviluppo dei voli ed influenzano anche il consumo dei carburanti.
Difficoltà per i piloti
Non poter vedere coi propri occhi la linea dell’orizzonte può creare difficoltà ai piloti. Non a quelli militari abituati al volo notturno e con gli elmetti con visore interno. Sono dotati di 6 camere che danno una visibilità a 360° tramite un processore a realtà aumentata che invia la visione direttamente nell’occhio del pilota. Per loro avere o meno i finestrini anteriori non fa alcuna differenza.
Quelli commerciali potrebbero essere spiazzati
Sono i piloti commerciali che potrebbero avere problemi e trovarsi in difficoltà. Abituati a volare servendosi dei propri occhi dovrebbero cambiare i riferimenti e le abitudini. I voli sembrerebbero un videogame di pilotaggio molto realistico, con annesso rumore di fondo. i piloti militari possono spegnere il sistema e continuare il volo a vista, mentre quelli commerciali non avranno questa possibilità. Il sistema grazie a telecamere a infrarossi ricostruisce l’orizzonte e gli eventuali ostacoli anche di notte e in caso di nubi o nebbia. Un grande aiuto alla sicurezza dei voli. Aerei senza finestrini e becco d’anatra.

