Una nuova ceramica con eccellenti proprietà antivirali e anti-inquinanti pronta per arrivare sul mercato a settembre
Un progetto nato quasi due anni fa e realizzato da Italcer. Il progetto per la realizzazione di questa innovativa ceramica prende il nome di Advance. Nato dalle idee e ricerche del prof. Isidoro Giorgio Lesci, un chimico di fama mondiale che ha ripensato la struttura della ceramica. Ne ha fatto un prodotto antibatterico, anti-inquinante e antivirale. Advance la ceramica antivirale che potenzialmente elemina il Sars2 e forse il Covid-19
Non è la prima
Non è la prima nel suo genere, le piastrelle antibatteriche e foto-catalitiche (che possono abbattere le sostanze organiche inquinanti) sono già presenti. Però c’è una differenza sostanziale rispetto alla linea Advance, che invece di utilizzare uno strato fissato sulla superfice dopo la cottura, crea uno speciale impasto. Nel materiale che compone la ceramica sono inseriti elementi naturali minerali come titanio, rame, nichel, stagno. Fissati nell’impasto assumono una conformazione porosa che ricorda quella delle ossa umane. Durante la cottura a 1200 gradi assumono proprietà antibatteriche e anti-inquinanti
Certificazioni in arrivo
La ceramica Advance è in attesa di alcune certificazioni, che confermino le sue proprietà anti-inquinanti e anti batteriche. A breve si attende la conferma affidata a studi specializzati statunitensi. Nella letteratura scientifica già sono apparsi studi che confermano la possibilità di ridurre la carica virale grazie ai sistemi fotocatalitici. Un progresso enorme per la lotta alle pandemie di forma virale, tanto più sentita in questi mesi di crisi e quarantena.
Covid-19 da eliminare
Nella lotta contro il coronavirus la ceramica con la sua igienicità avrà una importanza sempre maggiore. “Ora avremo la possibilità, con questo brevetto, di migliorare la sicurezza sia in ambito privato che in ambito pubblico” dichiara l’AD Graziano Verdi. “Dal pavimento e pareti di casa, passando per strutture sanitarie, scuole, aeroporti e spazi comuni indoor e outdoor”. Il Covid-19 troverà un elemento di contrasto efficace alla sua diffusione.
Italcer
Il gruppo Italcer, sesto per fatturato in Italia, investe il 3% in ricerca, il brevetto Advance ha assorbito 2,7 milioni di risorse. Il gruppo vanta 530 dipendenti ed un fatturato di 205 milioni di euro, l’80% del proprio mercato è volto all’estero. Comprende le Ceramiche Rondine, La Fabbrica Ceramiche, AVA, Elios Ceramiche, Bottega e Devon&Devon. Ha investito 25 milioni in tecnologia 4.0 e intende investirne altri 30 nei prossimi anni. Advance la ceramica antivirale che elemina il Covid-19

Credits: all pics © ITALCER

