E’ la componente più importante del nostro organismo ed è giusto sapere quanta dobbiamo berne
Ognuno di noi è composto circa al 60% di acqua, ognuno dei nostra organi interni a partire dal derma per arrivare al cervello. Anche le ossa pur sembrando così “asciutte” sono composti d’acqua per quasi il 30%. Con l’acqua regoliamo la nostra temperatura interna, forniamo saliva e lacrime, abbiamo un sistema di trasporto dei nutrienti, espulsione dei rifiuti e manteniamo le giunture funzionali. Acqua quanta ne dobbiamo bere.
La disputa continua
Quanta dobbiamo realmente berne rimane un tema ancora molto discusso. La teoria che vuole che un adulto debba bere due litri d’acqua al giorno non trova conferme assolute. Anche perché questa regola varrebbe se l’unico modo in cui assumiamo acqua fosse attraverso i classici 10 bicchieri riempiti dalla bottiglia. in realtà molti dei liquidi che assumiamo provengono dal cibo. Chi consuma molti vegetali e frutta ne assorbe molta in quel modo. in estate è ancora più semplice, meloni e cocomeri ad esempio sono composti al 90% di acqua.
Anche bibite e caffè contribuiscono
Alla nostra insaziabile sete d’acqua contribuiscono anche le bevande, il vino, il latte ed il caffè. Il nostro sistema digestivo assimila l’umidità contenuta negli alimenti, anche se molti di loro sembrano “secchi”. Secondo alcuni recenti studi, un uomo adulto ingerisce mediamente 3,5 litri di acqua mentre una donna circa 2,7 litri. Ma come sempre i valori medi non fotografano la realtà. Sono molte le variabili da prendere in considerazione, le più importanti sono età, attività fisica, peso ed area in cui si vive. Chi vive ai tropici e suda molto ovviamente ha un fabbisogno superiore di chi vive in un’area temperata. Anche a parità di età ed attività fisica.
La miglior guida è la sete
Il modo corretto per comprendere qual’è il corretto livello di idratazione è dare retta alla sete. Il nostro corpo ci manda segnali quando inizia la disidratazione. Però questo segnala si attenua e diventa poco leggibile con l’aumentare dell’età. Per questo s’invitano gli anziani a bere più spesso e ad a tenere d’occhio le loro urine. Se il colore passa dal semi-trasparente al giallo intenso o all’arancio è un segnale di disidratazione, un piccolo allarme di cui tenere conto. Acqua quanta ne dobbiamo bere.

