Aspetti positivi e negativi L’acqua gassata resta un’ottima alternativa alle bibite zuccherate
Esistono molti timori in qualcuno che l’acqua frizzante possa arrecare danni alla salute. Partiamo col comprendere cos’è l’acqua gassata. Se escludiamo quelle naturalmente frizzanti come San Pellegrino o Perrier, è acqua a cui è stata addizionata anidride carbonica sotto pressione. Se si esclude il seltz, normalmente nell’acqua frizzante c’è anche aggiunta di alcuni sali minerali per migliorarne il gusto. Acqua gassata fa bene o fa male? Aspetti positivi e negativi.
L’acqua tonica
Discorso diverso per l’acqua tonica che contiene chinino o altri sciroppi amari. L’acqua tonica ha la sua origine in India (infatti qualcuno ancora la chiama acqua indica). Gli ufficiali britannici prendevano il chinino disciolto in acqua gassata per combattere la malaria. L’anidride carbonica e l’acqua producono acido carbonico, un acido debole responsabile di quella sensazione pungente, che può essere fastidiosa o piacevole. Il pH dell’acqua gassata è 3-4, ed è questo che preoccupa alcune persone. Ma il suo suo effetto sul corpo non è dannoso. I reni e i polmoni eliminano l’eccesso di anidride carbonica.
Danneggia i denti?
Lo smalto è esposto all’acido carbonico, ma non ci sono studi seri, che possano documentare un danneggiamento dello smalto. Forse lo danneggia soltanto appena un po’ più dell’acqua naturale, ma è infinitesimale, l’eventuale danno, rispetto ad una soda che contenga zuccheri. Uno studio ha dimostrato che poteva essere dannosa solo in presenza di zucchero, tanto che una bevanda dolce non gassata (Gatorade), era più dannosa di una bevanda gassata senza zucchero (Diet Coke). Un campione di smalto dentale tenuto per 24 ore in contatto con varie bevande ha confermato che sono solo le bevande contenenti zucchero ad essere dannose. Sia se sono addizionate o meno di anidride carbonica.
Come si comporta con lo stomaco?
L’acqua gassata migliorare la capacità di deglutizione, sia nei giovani che negli anziani. In uno studio su 72 persone che sentivano il bisogno persistente di ripulirsi la gola, bere acqua gassata fresca ha portato a miglioramenti nel 63% dei partecipanti. Quelli che soffrivano di sintomi più frequenti, sono quelli che trovato il maggior giovamento. Inoltre aumenta la sensazione di pienezza. Aiuta la funzione intestinale rispetto a chi beve solo acqua naturale.
Erode il calcio delle ossa?
Il blando effetto dell’acido carbonico non influisce sulla perdita di calcio. Uno studio su 2500 soggetti ha dimostrato che sono le cole ad avere una reale incidenza, che è legata al contenuto di fosforo. È questo che condiziona la densità minerale ossea. Questo accade anche nei soggetti più giovani, soprattutto se non hanno assunto calcio tramite il consumo di latte e prodotti caseari.
Influisce sulla salute cardiaca?
I dati non confermano una vera e propria interazione con la salute del cuore. Anche se indirettamente un gruppo di donne, che ha consumato acqua gassata, ha ottenuto miglioramenti, riducendo il colesterolo LDL (cattivo), i marcatori infiammatori e lo zucchero nel sangue. Hanno anche evidenziato un aumento del colesterolo HDL (buono). È una bevanda a zero calorie che dona una sensazione piacevole. Se vi piace, non ci sono motivi igienico-salutistici per rinunciare a berla. Acqua gassata fa bene o fa male? Aspetti positivi e negativi.
