Per dare una chance ad api e farfalle nella citta della cultura olandese, Utrecht, hanno creato delle isole verdi sopraelevate
Gli insetti sono importantissimi, soprattutto le api, che si stanno riducendo di numero per colpa di eccessivi pesticidi. Per dare a loro una maggiore opportunità le pensiline di fermata ed attesa degli autobus, sono diventate piccoli giardini. Sono dei mini-parchi che hanno molteplici scopi. Oltre ad allietare le api, raffrescano l’aria e raccolgono l’acqua piovana. A Utrecht hanno creato i mini-parchi per le api.
Piccoli parchi per le api sul tetto
Ogni fermata d’autobus ha sul tetto un poco di terriccio dove è stato seminato del Sedum, noto in Italia come l’Erba della Madonna. E’ un’erba succulenta a bassa crescita che non ha bisogno di molte cure, e si sviluppa come un fitto tappeto. Basta aggiungere un poco di concime naturale a primavera e fare una potatura dei rametti che sporgono troppo in autunno. Le api così possono trovare un habitat in cui proliferare e trovare polline. In alcune aree le api sono diminuite del 50%. In Olanda l’attenzione verso l’equilibrio dell’ecosistema è marcata ed anche questo piccolo gesto lo dimostra.
Più fresche le città
Un piccolo prato sul tetto delle fermate aiuta anche a mantenere più fresca la cittadina. Le fermate delle linee urbane sono centinaia e messe tutte assieme svolgono la funzione di un grande prato. Anche in Olanda il mese di luglio è stato uno dei più caldi mai registrati superando i 40 gradi celsius e l’esigenza di abbassare le temperature urbane s’è fatta sentire. Un altro beneficio delle piccole aree verdi è quello di assorbire la pioggia durante i temporali. Come sapete buona parte dei Paesi Bassi sono sotto il livello del mare, perciò lo smaltimento delle acque reflue non è spontaneo. Il sistema di “espulsione” avviene tramite idrovore, maggiore è il lento rilascio, maggiore è il tempo in cui le idrovore possono completare il loro compito.
Le inondazioni possono essere un problema
A causa del cambiamento climatico le piogge assumono una consistenza inusuale, questi fazzoletti di terreno diminuiscono la violenza dell’impatto. Strade e marciapiedi pavimentati impediscono l’assorbimento, delegato almeno in parte ai tetti delle pensiline. I piccoli tappeti verdi migliorano anche la qualità dell’aria, l’Erba della Madonna è un buon filtro che riesce anche a trattenere le polveri. Utrecht è la Ferrara olandese, la città delle biciclette, alla popolazione fa piacere poter girare in città con un’aria più pulita.
Il progetto è nato su richiesta popolare
La scelta di utilizzare le fermate è partita dai residenti che hanno visto una possibilità di sostenibilità urbana. Sono molte le infrastrutture in ottica green che la città offre, come ad esempio un garage per le bici che è il più grande del mondo. Ospita 12,500 bici sotto alla stazione centrale, dotato di scivoli ed ascensori. L’amministrazione offre contributi a chi vuole installare tetti verdi o pannelli solari. A proposito di pannelli non tutte le fermate sono diventate isole verdi, 316 sono erbose, ma altre 96 ospitano pannelli solari, utilizzati per fornire energia alla città. Lo spazio urbano viene vissuto in modo sano, in collaborazione con tutta la popolazione. E’ una città che vanta un grande polo universitario, con una popolazione giovane ed attenta alle problematiche green. A Utrecht hanno creato i mini-parchi per le api.


Hmm it seems like your site ate my first comment (it was super long) so I
guess I’ll just sum it up what I wrote and say, I’m thoroughly
enjoying your blog. I too am an aspiring blog blogger but
I’m still new to the whole thing. Do you have any points for newbie blog writers?
I’d definitely appreciate it.
no clues, just write what you suppose it’s interesting and let people enjoy it