“Coltivatori di emozioni” è una piattaforma di social farming per condividere la bellezza della ruralità italiana.
Lo chef Simone Rugiati sarà l’ambassador del “tour delle emozioni”. Gli eventi si svolgeranno In collaborazione con i borghi più belli d’Italia. Coltivatori di Emozioni è la prima piattaforma italiana di social farming, attiva dal 2018. Un gruppo di appassionati di natura, tradizioni e cultura gastronomica. La piattaforma si basa su una rete di agricoltori e sostenitori delle tradizioni contadine, che intendono salvaguardare i territori rurali. Soprattutto quelli a rischio di abbandono. Questa solidarietà si esprime con l’adozione a distanza dei coltivatori e della loro cultura agricola. A Pasqua adotta un agricoltore e sostieni le tradizioni
Mille tradizioni
Sono tantissime le tradizioni agricole e i prodotti di nicchia che non raggiungono normalmente i mercati. Piccole produzioni dalla qualità eccelsa e dai sapori che rischiano di essere perduti. Con una donazione che verrà convertite in ore di lavoro si possono sostenere le aziende agricole. Aratura, semina, cura, raccolta sono le fasi che determinano la produzione di materie prime che danno unicità alla nostra cucina. È già presente in oltre 15 regioni italiane e con 40 agricoltori sostenuti fino a oggi e con la convinzione di potersi espandere. Coltivatori di Emozioni promuove anche la responsabilità sociale, l’innovazione e la salvaguardia ambientale. Tutti possono supportare i piccoli produttori selezionati, e contribuire a salvare e valorizzare eccellenze agroalimentari e produzioni responsabili.
Creare occupazione
Con una maggiore presenza sul territorio italiano, la piattaforma è anche in grado di sostenere l’occupazione per coloro che decidono di tornare alla terra. Il discorso si lega anche alla conservazione del patrimonio costituito dei piccoli borghi storici, che rischiano l’abbandono. Regalare eccellenze italiane è semplice basta scegliere l’agricoltore preferito e quale dei tre pacchetti offerti selezionare. Il tutto è a disposizione sul sito www.coltivatoridiemozioni.com . Ognuno dei pacchetti contiene i prodotti delle aziende agricole e un certificato di adozione tra sostenitore e produttore.
Un aiuto tangibile
Oltre che come strumento che supporti le produzioni agricole nostrane, la piattaforma genera dei buoni lavoro. Ognuno dei quali ha un valore di 10€ e viene destinato agli agricoltori per migliorare la qualità del loro lavoro. Per meglio sensibilizzare l’opinione pubblica, la piattaforma ha cercato la collaborazione dello chef e testimonial televisivo Simone Rugiati. Un viaggio attraverso l’Italia che prende il nome di Tour delle Emozioni .
Ambasciatore culinario
Un progetto condiviso da ENIT, che vede l’ambassador culinario visitare la penisola, alla scoperta degli agricoltori che Rugiati stesso definisce gli “orafi” della terra. Ma non termina qui, infatti, con l’associazione I Borghi più belli d’Italia, è stata avviata alla fine del 2020 una partnership. Il compito è quello di promuovere la valorizzazione dei borghi storici appartenenti al circuito. Non esiste forse modo migliore per farlo come andare alla riscoperta dei suoi prodotti agricoli più tipici. A Pasqua adotta un agricoltore e sostieni le tradizioni
Credits: PxHere