Abitare, Benessere, Enogastronomia

A caccia dei nonni

A caccia dei nonni

Una riscoperta o un usato sicuro?

E’ un fenomeno evidente quello dell’utilizzo dei nonni e delle nonne nell’advertising. Il rapporto tra nonni e nipoti viene sempre più sottolineato. Segue e evidenzia una situazione sempre più diffusa, in cui i nonni sono gli educatori che si sostituiscono sempre più spesso ai genitori, troppo oberati dai ritmi del lavoro. Sono loro che accompagnano e riprendono i nipotini a scuola o alle attività supplementari, nuoto, palestra, danza, calcio, ecc. A caccia dei nonni Leggi tutto: A caccia dei nonni

Uno scambio di saperi tecnologici ed esperienze

Avviene anche una sorta di scambio che consente ai più anziani di cercare di stare al passo con le tecnologie e l’utilizzo di computer e smartphones. Mentre i nonni dispensano saperi, esperienze di vita e saggezza, e pazientemente attendono che le lezioni siano finite, i nipoti illustrano i passaggi con cui utilizzare i devices, ormai indispensabili per moltissime attività. 

L’effetto cucina

Ma c’è un aspetto da non trascurare affatto, l’effetto cucina. I nipoti si appropriano e divorano i manicaretti confezionati dalle nonne e col crescere dell’età, scoprono le ricette che fanno parte della cultura alimentare tradizionale italiana ed internazionale. I nonni oltre a dispensare affetto e consentire le scappatelle che sono invise ai genitori, hanno anche la funzione di dispensatori di regali e paghette

A caccia dei nonni

Il conto a cui poter attingere

Un aspetto non secondario per rinsaldare un rapporto che parte dall’infanzia e viene rinfocolato anche con la crescita, fino a cospicui aiuti negli studi e nel metter su casa indipendente. I nonni sono un importante aiuto per raggiungere l’indipendenza anche morale e sentimentale. Sanno consigliare e danno sempre una spalla su cui accoccolarsi e sentirsi protetti e compresi.

Prima voce il gioco

E’ la parte ludica quella che mantiene vivace il rapporto nonni /nipoti. Inizia coi giochi condivisi che aumentano di livello e di difficoltà man mano che si cresce. Si passa dal colorare assieme o ingaggiare sfide con la playstation o altre console elettroniche. La prima voce che i nipoti citano parlando dei nonni è la loro disponibilità a giocare e a passare tempo assieme, passeggiate, parco giochi, attività sportive, videogames, ecc… 

A caccia dei nonni

Seconda voce il cibo

La seconda voce che citano, e non è certo una sorpresa, riguarda il cibo, i pranzi, le specialità delle feste, i dolci, e tutte le bontà con cui i nonni coccolano i nipotini, anche se hanno già 40 anni. Il buon cibo consumato assieme è un ricordo indelebile, quello su cui poggiano molte delle memorie più gratificanti che riguardano la famiglia ed i nonni in particolare.

Gli insegnamenti che restano

Storie, racconti, avventure, esperienze accumulate sono quelle che restano e sono ricordi che non scolorano. Sono gli insegnamenti che i nonni hanno saputo trasmettere alle generazioni più giovani e che sono ammorbidite dal salto generazionale. Non dover forzatamente svolgere il ruolo educativo dei genitori, alleggerisce i rapporti e rende più disponibili i nipoti ad aprirsi per quanto riguarda i sentimenti. Un vecchio adagio dice che “per far innamorare una persona devi passare dal suo stomaco”, e probabilmente è proprio il rapporto costruito a tavola con ottimo cibo a rendere saldo il rapporto nonni/nipoti. A caccia dei nonni

A caccia dei nonni

Credits:Pixabay

Summary
A caccia dei nonni
Article Name
A caccia dei nonni
Description
A caccia dei nonni sempre più presenti nelle pubblicità. il rapporto coi nipoti passa dai momenti ludici alla cucina agli aiuti economici
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento