Benessere, Eventi

20 maggio Giornata mondiale delle api

20 maggio giornata mondiale delle api

Proteggiamole, amiamole, sono loro a custodire il nostro futuro, senza di loro la nostra tavola si svuota

Non è cominciato bene questo 2020 per le nostre amiche api. C’è stato un vero e proprio attentato ad un alveare in Friuli, 2 milioni di api dati alle fiamme. Senza un reale motivo se non la stupidità. L’importanza delle api viene ribadita ogni giorno ma c’è ancora chi non si rende conto del loro indispensabile lavoro. In occasione della giornata mondiale a loro dedicata si moltiplicano le manifestazioni sui social, ma anche quelle reali. 20 maggio Giornata mondiale delle api

Operazione salvataggio

Una delle operazioni più interessanti l’ha svolta una celebre azienda olearia. In occasione del centenario dell’azienda, Monini, ha adottato 1000 api per ogni anno. Sono centomila api che sono ospitate nei terreni dell’azienda agricola biologica Terrafiena di Carugate. Qui le api sono allevate grazie a un progetto di salvaguardia promosso da LifeGate, Bee My Future.

Non è una novità

L’azienda spoletina non è nuova a questo tipo di patrocinio. Già nel 2018 una simile operazione ha permesso di tutelare le api del Gargano, da dove provengono gli oli che costituiscono l’extravergine Monini Bios. Senza l’infaticabile opera delle api e degli altri impollinatori, frutta e verdura, che arricchiscono il nostro menu e quello dei nostri animali, sparirebbero. Un’azione che è quasi insostituibile. In alcuni paesi si sta cercando di utilizzare macchine che aiutino l’impollinazione, ma il volo delle api resta insostituibile.

Giornata mondiale

La giornata mondiale delle api è indetta dall’ONU. Sono insetti diffusi in quasi tutto il pianeta, poli esclusi. Ne esistono molte specie anche se la più celebre è quella allevatala da sempre, l’Apis mellifera o Ape europea. I cambiamenti climatici e l’uso eccessivo di antiparassitari le stanno mettendo a rischio. Le notizie della riduzione di molte delle loro colonie spaventano. Senza il loro contributo scomparirà il mondo vegetale e a breve distanza anche quello umano. Ridurre l’impatto dell’inquinamento e azzerare i pesticidi nocivi (neonicotinoidi)è la sola soluzione possibile per salvarle.

20 maggio giornata mondiale delle api

90% delle piante

Le piante che hanno bisogno dell’opera degli impollinatori sono un numero enorme. I biologi parlano del 90% delle piante selvatiche e il 75% delle coltivazioni a scopo alimentare. Non solamente per l’alimentazione umana, ma anche il foraggio di cui si nutre il nostro bestiame. Ovvero se tutti gli impollinatori sparissero, le conseguenze per tutta la catena alimentare sarebbero insostenibili. Provate ad immaginare una tavola senza verdure, frutta, ma anche carni latte e formaggi. Ovviamente la produzione di miele sarebbe azzerata, e del resto già ora ci sono riduzioni superiori al 50%.

Un contributo da tutti

Ognuno di noi nel suo piccolo può fornire aiuto alle api aiutandole nel loro sostentamento. Piantiamo piante, meglio se rifiorenti e con fioriture scaglionate. In modo da fornire loro polline e nettare per quasi tutto l’anno. Basta un vaso, un pugno di terra e qualche seme per fare un’opera meritevole. 20 maggio Giornata mondiale delle api

20 maggio giornata mondiale delle api

Credits: PxHere

Summary
20 maggio Giornata mondiale delle api
Article Name
20 maggio Giornata mondiale delle api
Description
20 maggio Giornata mondiale delle api gli impollinatori sono indispensabili senza di loro la nostra tavola si svuota di frutta verdura carni latte formaggi
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo

Lascia un commento