Abitare, Benessere

130 anni il nostro limite d’età

130 anni il nostro limite d’età

Scienziati e statistici si arrovellano sulla possibilità che la nostra vita possa allungarsi ben oltre il secolo

Sono sempre di più gli umani, uomini e donne, che raggiungono il limite del supercentenario, ovvero un’età superiore ai 110 anni. Eventi rari ma sempre più riscontrabili. Ancor di più sono i semi-supercentenari, coloro che hanno raggiunto i 105 anni. Sono molti anni che il dibattito è aperto, esiste un limite invalicabile alla vita umana? Pare di no per alcuni, anche se ci sono ovviamente pareri contrari. 130 anni il nostro limite d’età

Record di vecchiaia a 130 entro la fine del secolo

Alcuni studiosi ritengono che i tanti supercentenari fanno pensare che la durata della vita umana potrebbe non avere limiti. Questo preoccupa molto le compagnie di assicurazioni che potrebbero vedere ridursi i fondi a disposizione per pagare le rendite e le pensioni. Idem per gli erari pubblici che si troverebbero nelle stesse condizioni. Proprio gli archivi delle assicurazioni sono il data base di partenza da cui rilevare i dati relativi all’età. Sono dati certificati, che superano tutte le perplessità di chi ritiene che, molti supercentenari mentano sulla data di nascita.

Sono una dozzina

I supercentenari certificati sono solo una dozzina, ma ci sono altri supernonni in giro per il mondo che non hanno accesso ai loro dati anagrafici certificati. Sinora la vegliarda che ha vissuto più a lungo è una signora francese di 122 anni che si è spenta nel 1997. Il muro dei 120 è quindi scalabile e potrebbe esserlo anche quello dei 130. Chi immagina che ci sia un limite alla vita umana, una scadenza inderogabile, non comprende come si possa vivere così a lungo. La ricerca di questo eventuale limite potrebbe rivelarsi utile per ricalibrare tutte le polizze assicurative. C’è perciò un interesse non solo statistico verso questo limite geriatrico.

Indizi per capire

Gli indizi per capire come funziona l’invecchiamento potrebbe servire per le ricerche sul prolungamento della vita. Si fa strada una teoria che vorrebbe spostare i limiti della nostra vecchiaia molto più in avanti. Le proiezioni, legate anche ai miglioramenti della cure mediche, sposta i limiti della vecchiaia tra 130 e 180. Il corpo umano non ha date di scadenza predeterminate, nelle giuste condizioni potrebbe vivere il doppio delle attuali medie.

Non importano le condizioni

Non ci sono variabili uniche da prendere in considerazione. Anche le diverse culture da cui provengono i supercentenari non influiscono in modo rilevante. Gli stili di vita o le diete le abitudini, i costumi, la qualità del cibo, sono importanti, ma si può arrivare a 120 anni partendo da posizioni completamente diverse. Ciò che è interessante è la curva della mortalità che continua a crescere fin agli 80 anni, per poi rallentare vistosamente. Chi raggiunge gli 80 ha ottime possibilità di prolungare la propria esistenza a lungo. Potremmo, con un poco di fortuna arrivare anche all’immortalità? Questo è il quesito a cui gli esperti rifiutano di rispondere al momento. 130 anni il nostro limite d’età

130 anni il nostro limite d’età

Credits:Pixabay

Summary
130 anni il nostro limite d’età
Article Name
130 anni il nostro limite d’età
Description
130 anni il nostro limite d’età, la scienza e la statistica non pongono limiti e questo potrebbe cambiare rendite e pensioni
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo

Lascia un commento