Uno dei cocktail più amati inventato nel 1919 compie cent’anni ed il momento di festeggiarlo a dovere con un brindisi collettivo
Un piacevolissimo dolce-amaro sta alla base del suo successo. È un cocktail molto amato anche come aperitivo, ma è gradito quasi ad ogni ora e vanta mille varianti come ogni drink di successo. Non perderemo tempo ad elencarli tutti, ci limitiamo al classico, nato un secolo fa in un bar fiorentino. 100 anni di Negroni da festeggiare a sorsi
33+33+33+arancia e ghiaccio
Sono tre parti uguali di vermouth, bitter campari e gin, una rapida agitata versato su ghiaccio e servito con una fetta d’arancia. Semplicissimo ed efficace. Molto meno semplice ricordare il nome completo del suo inventore, il conte Camillo Luigi Manfredo Maria Negroni. Il conte che aveva viaggiato ed aveva gustato diversi cocktail anche negli Stati Uniti, esempio quasi più unico che raro di italiano in viaggio per turismo e non per emigrare.

Un Americano con variante
Aveva conosciuto il cocktail abbastanza celebre a quel tempo denominato Americano, fatto di vermuth Campari e seltz. Un giorno decise di ordinare al suo barman di fiducia Fosco Scarselli al Caffè Casoni di eliminare il seltz e sostituirlo con gin. Fu un tripudio e il resto è storia. Una leggenda era nata e si diffuse ovunque, sancendo, se ce ne fosse stato bisogno, il successo del Bitter Campari.
Un libro lo ricorda
La storia della nascita del cocktail potete leggerla in un interessante libro di Luca Picchi “Negroni Cocktail, una leggenda italiana” edito da Giunti. Il conte negroni veniva da una famiglia agiata, con una spiccata originalità e capacità di stupire. Un innovatore ante litteram. Al suo estro si deve la fortuna del suo omonimo cocktail e la diffusione nel mondo. Firenze in quegli anni era un polo culturale molto attrattivo e il Negroni ne divenne il biglietto da visita.
Un aperitivo da aggiustare a piacere
Sia nella variante rossa che bianca il Negroni permette di adattarlo al proprio gusto. Cambiando gli amari o aggiungendo agrumi oppure utilizzando altri liquori dolci al posto del vermouth. Ne esiste uno altrettanto celebre denominato Negroni Sbagliato. Una variabile interessante è quella al caffè, che cambia la formula in 4 parti, una di caffe, una di vermouth, una di campari ed una di gin. Salute!! 100 anni di Negroni da festeggiare a sorsi


