Si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale del caffè, promossa da ICO, il tema della V edizione è la sostenibilità economica del caffè
Iniziata nel 2015 a Milano EXPO la giornata internazionale del caffè cerca di mettere in risalto un aspetto diverso della bevanda più amata. Rappresenta il tentativo di far comprendere cosa c’è alle spalle di una tazzina calda e profumata. Che viaggio devono fare le bacche prima di arrivare a regalarci emozioni. 1° ottobre Giornata internazionale del caffè
Il rito della pausa caffè
Uno dei momenti più amata dagli italiani è la pausa caffè, per staccare un attimo dalle attività, condividere un piacere, e scambiare chiacchiere. Un rito a cui pochissimi si sottraggono per spezzare i ritmi quotidiani e socializzare. Per giungere a regalarci questo momento di grande piacere c’è un enorme lavoro che coinvolge l’abilità e le capacità di molti uomini e donne.
77 paesi in contemporanea
La giornata verrà celebrata in tutto il mondo, con modalità differenti a seconda delle usanze dei vari paesi partecipanti. Sono 3 miliardi le tazze e tazzine di caffè consumate ogni giorno. Una conferma dell’amore incondizionato che tantissimi consumatori riversano sull’infuso nero. Facendo un viaggio a ritroso, questa giornata vuole raccontare tutti i passaggi dal coltivatore al consumatore finale. Ognuno di questi passaggi va tutelato e narrato nel modo corretto. Ico (International Coffee Organization) quest’anno, ha deciso di porre sotto la lente il tema etico della sostenibilità. Sia in termini produttivi-sociali e di rispetto dell’ambiente.
Preoccupazioni per i cambiamenti climatici
Per mantenere intatto questo delizioso rito bisogna pensare a come far crescere questo settore tenendo conto dei cambiamenti climatici per impedire che le coltivazioni subiscano danni. Anche l’acqua che è elemento essenziale potrebbe scarseggiare, per questo ogni degustatore di caffè deve fare la sua parte per contenere gli sprechi. Proteggere le fonti di approvvigionamento da qualsiasi contaminazione e curare l’ambiente con tutta l’attenzione possibile.
Aumenta la richiesta
Il cambiamento climatico, potrebbe influire molto sulla qualità del caffè perché c’è un forte aumento della domanda. D’altro canto il prezzo offerto ai coltivatori, è il più basso da molti anni. Gli agricoltori oggi ottengono un compenso pari al 70% di quello offerto pochi anni fa. Questa giornata deve essere l’occasione per dare indicazioni ai coltivatori sparsi nei Paesi produttori, per arrivare ad ottenere un salario che possa permettere alle loro famiglie di condurre una vita migliore.
Momenti ludici
Molte aziende produttrici di caffè e catene di bar mettono a disposizione le loro esperienze per solleticare ancora di più i degustatori. Ci sono catene che offriranno una tazzina ricordo speciale a chiunque farà colazione nelle loro strutture. Il celebre Gambrinus di Napoli effettuerà un corso aperto a tutti su come si prepara il vero caffè napoletano, verranno svelati trucchi e segreti. I clienti verranno invitati a mettersi alla prova per infondere il caffè nel modo migliore. Ci saranno conferenze dedicate a cosa accompagnare la caffè, quali i migliori dolci o cioccolato.
Caffè tradizionale o alternativo
Sarà una giornata dedicata alla riscoperta del caffè tradizionale ma anche dell’esperienza di nuovi modi di prepararlo. Nuove ricette, mix speciali, aggiunte di ingredienti particolari. Ogni bar arricchirà d’informazioni i clienti dal modo in cui si conserva nel miglior modo possibile a come servirlo in modo perfetto. Una festa per le papille e per il caffè in generale.
Curiosità
I più grandi consumatori di caffè, contrariamente a quanto molti pensano, non siamo noi italiani, ma sono i popoli nordici, soprattutto Finlandia e Svezia. In Svezia non apprezzano molto l’espresso ma il Kaffi è veramente gradito, tanto che hanno creato un momento speciale per gustare il loro infuso. Gli italiani arrossirebbero se invitati a fare quella pausa. Infatti per indicare quel momento hanno creato un neologismo Fika che è lo scambio delle sillabe che compone la parola caffè in svedese. 1° ottobre Giornata internazionale del caffè

