L’evoluzione probabilmente è passata anche attraverso la riduzione delle ore di sonno
Gli umani hanno adattato le ore notturne al sonno in comunità. Alcune tribù passano la notte sotto alle stelle come qualche millennio fa. Ma questo non le fa dormire di più di un qualsiasi abitante delle nostre città iperconnesse. Nelle società non industriale, il tempo medio di sonno è attorno alle 7 ore. I nostri parenti più stretti, i primati, dormono da 9 a 17 ore al giorno. Una differenza enorme. Eppure il sonno è determinante per la nostra salute e la nostra memoria. Se paragonati ai primati, gli umani dovrebbero dormire quasi 10 ore al giorno. Eppure non lo facciamo. Gli umani dormono meno dei gorilla
Continua a leggere →