Da un lato ci sono coloro che vogliono salvare il pianeta e lo fanno in modo etico, mentre dall’altro ci sono coloro che vogliono il guadagno immediato e se ne fregano del futuro del pianeta.
Forte malia ha fatto una scelta di campo, e si è schierata con chi ha a cuore il futuro, dando voce a tutto ciò che è eticamente corretto e denunciando ciò che danneggia.
Parliamo di proposte, innovazione, ricerca, divertimento, design, bellezza e lifestyle etici. Necessari per il nostro futuro, contro chi mette a rischio la possibilità di averlo, un futuro.
Lavorare troppo intensamente può essere molto faticoso mentalmente
Un argomento perfetto per il periodo delle ferie e delle vacanze. Quando il lavoro viene finalmente mandato in soffitta almeno per qualche giorno. Cosa ci fa sentire così stanchi e svuotati dopo una giornata intensaanche se il lavoro non è fisicamente stressante. Rispondere a mille telefonate, leggere e rispondere a centinaia di e-mail o farsi coinvolgere in riunioni dal vivo o su cam. Tutte azioni che prese singolarmente non dovrebbero provocarci una sensazione di burnout eppure… Ragionare troppo stanca
La location perfetta per i turisti, quella che li fa sognare, è la piazza dei borghi e delle città.
Uno degli aspetti che non siamo abituati a considerare, perché per noi è abituale, l’ambientazione in luoghi all’aperto, è quella della piazza. Un luogo in cui viviamo quotidianamente, da sempre, i nostri aperitivi e momenti sociali. I turisti ce l’invidiano e sognano di poter rivivere quel momento magico di leggera spensieratezza e gioia di vivere. Per i turisti il nostro modo condividere i momenti sociali negli spazi cittadini è qualcosa di speciale. I bar, i caffè con distesa, sono uno dei simboli del nostro stile di vita, regalano suggestioni a cui i turisti non sanno sottrarsi. Per l’aperitivo serve l’atmosfera delle piazze italiane
Un fascino legato al piacere di vivere
Non è un effetto nato ora, la stessa filmografia internazionale utilizza le distese dei bar, come elemento evocativo dell’italian way of life. Piace molto il clima di rilassatezza e divertimento che si crea in queste situazioni. Ne sono appassionati estimatori quasi tutti i turisti che non vedono l’ora di gustare qualcosa comodamente seduti. Tedeschi, francesi, statunitensi, ma anche cinesi e giapponesi vogliono portare a casa quella particolare atmosfera. La ricercano sia nelle metropoli che nei deliziosi borghi di cui il nostro paese è così ricco. Talvolta ricostruiscono le nostre location per ricreare quel clima.
Un drink all’ombra di monumenti storici
Ciò che stimola molto la fantasia dei turisti è poter passare del tempo all’ombra di edifici e monumenti storici. Ciò che noi italiani non notiamo più, perché avvezzi da troppa frequentazione, dona ancora brividi a chi viene da altri paesi. La piazza è l’ambientazione più ricercata, ma anche i cortili e le stradine per quella leggera sensazione di svacco che accompagna l’aperitivo all’italiana. Sono affascinati anche dal fatto che non sono ad orari prestabiliti, ma possono essere consumati quasi sempre. Non importa quante volte e a che ora, purché sia gradito e le regole sono molto lasche. La cosa più importante è godere del momento con la giusta rilassatezza, senza frenesia.
Un’iconografia che accende la fantasia
Per un turista internazionale, vedere transitare un Fiat 500 o una vespa, crea automaticamente un’atmosfera particolare. Con rimandi ad una cultura del bello e ad un saper gustare la vita che rappresenta lo stile italiano. Le pro loco dovrebbero attivarsi in quel senso, per fornire simboli del nostro buongusto, per incrementare il desiderio di pernottamento dei turisti. Gli stuzzichini che accompagnano i beveraggi sono graditissimi, specialmente se sono caratteristici. La curiosità di confrontarsi con sapori, per loro innovativi, è una delle cose più piacevoli che ricordano delle loro vacanze.
Piazza dell’Ovo Lucca
Cosa bevono e mangiano
Tra le cose più richieste per un aperitivo ci sono i vini locali, bianchi o rossi, con prevalenza per i bianchi frizzanti serviti freschi. Graditi anche i cocktail analcolici e i gelati. L’alcolico o il cocktail alcolico ha maggior appeal negli aperitivi serali. Gli stuzzichini sono graditi, specie se molto variegati, piace una abbondanza di gusti stimolanti. Salati o piccanti sempre privilegiati i prodotti locali, latticini, mozzarelle, salumi serviti con focacce, pizze e bruschette. Tutto ciò che viene identificato come cibo italiano, una tradizione che è corollario indispensabile per il rito dell’aperitivo.
Se lo portano a casa
Il rituale italiano è talmente gradito che i turisti cercano di ricreare la stessa atmosfera anche nei loro paesi. Portano a casa il nostro modo di vivere, la nostra capacità di trasformare in momento ludico anche il solo sorseggiare un bicchier d’acqua. Vogliono ricreare quest’atmosfera di spensieratezza, tranquillità, accompagnata da buon cibo stuzzicante e un calice effervescente. Invidiano la nostra spontaneità e la capacità di condividere emozioni e sentimenti in un’ambientazione ricca di bellezza, arte e cultura. Per l’aperitivo serve l’atmosfera delle piazze italiane
Una stagione turistica molto positiva per gli agriturismi attrezzati
La stagione è tutt’altro che finita ma si possono cogliere molti segnali da quanto è accaduto sinora. Gli agriturismi sono presi d’assalto e segnano molti tutto esaurito. Piace moltissimo il binomio ruralità e comodità. Gli agriturismi che hanno saputo innovare offrendo servizi extra sono i più premiati. Molto ricercate le località che offrono ampi spazi verdi e tranquillità, meglio se dotate di piscina. Agriturismo prima meta
Un tentativo fatto dalla Sanità inglese sta dando buoni risultati
Una riduzione delle pubblicità del cibo spazzatura sta facendo sorridere i boss della Sanità anglosassone. Sono diminuiti i casi di obesità infantile con un forte risparmio in proiezione del servizio sanitario nazionale, per tutte le malattie legate all’eccesso di peso. Da due anni sul territorio londinese non sono ammesse le pubblicità sui mezzi pubblici di cibi e bevande ricche di calorie, sali e zuccheri. I risultati sono stati confrontati con quelli di famiglie che vivevano al di fuori dell’area “protetta”, per evidenziarne l’efficacia. Eliminare la pubblicità del cibo trash
Cominciano le limitazioni ai consumi di energia nei luoghi pubblici
La Russia sta chiudendo i rubinetti, ha ridotto la percentuale di gas fornito agli stati della UE e diventa indispensabile ridurre i consumi. La dipendenza dai combustibili fossili segna i nostri consumi, ed ogni paese dovrà cercare di ridurre l’impiego di gas o prodotti petroliferi. Da oggi entrano in vigore le nuove regole che per ora riguardano le zone pubbliche. 27° è il limite minimo a cui impostare i luoghi come stazioni, metro, teatri o centri commerciali. Meno aria condizionata in Europa
I loro potenti tartufi riescono a scovare molto prima dei test chi è positivo
Sono molto precisi nel loro lavoro e hanno beccato anche qualcuno completamente asintomatico. Il potente naso dei cani riesce ad individuare una miriade di odori, che noi umani non possiamo identificare. Loro riescono ad individuare il virus dall’odore nostro sudore. In una prova con oltre 300 persone hanno individuato i soggetti vittime del Covid col 97% di precisione. Una percentuale molto migliore di quella dei normali test farmaceutici. I cani sanno fiutare il Covid-19
La maggior passione degli italiani non è passare tempo tra le lenzuola, ma a tavola
Potevamo un poco immaginarlo ma ora arriva la conferma che noi italiani non possiamo fare a meno dei piaceri della tavola. Pare che siamo l’unico popolo che continua a parlare di cibo anche mentre lo consuma. Forse alla base c’è una fame atavica costruita nei millenni. Oppure è proprio una sensibilità per tutto ciò che riguarda sapori, fragranze, aromi e profumi. Le ricette che riusciamo a scambiarci ad ogni pranzo e cena ufficiale o tra amici, è degna di una indagine psicologica. Cibo batte sesso e sport
Lenti a forma piramidale riescono a produrre più energia in meno spazio
La necessità di sostituire l’energia prodotta da fonti fossili sta aguzzando l’ingegno di molti ricercatori. Un progetto sviluppato da Stanford potrebbe essere una soluzione molto interessante. Si chiama AGILE (Axially Graded Index Lens), e interviene proprio sulla forma delle lenti che indirizzano la luce solare. Sono a forma di piramide rovesciata e multi strato. Producono più energia occupando aree più piccole, potrebbero davvero rivoluzionare il sistema della produzione energetica solare. Energia solare a minore impatto
Sono decisamente in un trend positivo ma scontano ancora un enorme gender gap.
C’è un ottimo fermento imprenditoriale e viene soprattutto dal versante femminile. La voglia di mettersi in discussione e di creare sviluppo, in un periodo funestato da troppe cattive notizie è, di per sé, un elemento molto positivo. Tra guerra, mancanza di risorse alimentari, aumenti scriteriati di prezzi, mancano i presupposti per un rilancio decisivo. Eppure l’imprenditoria femminile sta vivendo un personale boom, i trend economici parlano chiaro. Saranno le imprese femminili a costruire il futuro
Sono piccoli crostacei che svolgono un lavoro di impollinazione finora poco conosciuto
L’elenco degli impollinatori s’allunga e soprattutto cambiano gli habitat in cui compiono la loro azione. Cambia anche la dimensione degli spazi in cui la svolgono. Siamo abituati a considerare l’aria come l’ambiente privilegiato dove si muovono agilmente api, farfalle, falene, colibrì. Ma l’impollinazione può avvenire anche in ambiente subacqueo. Solitamente è il nettare che veicola la curiosità e la laboriosità degli insetti, ma in mare il nettare non è disponibile. Eppure il fenomeno avviene anche sotto il pelo dell’acqua. Esistono anche le api del mare